Drimiopsis (latino Drimiopsis), o ledeburia, è un genere di piante da fiore della sottofamiglia Hyacinth, che fa parte della famiglia degli asparagi. I rappresentanti del genere crescono nell'Africa orientale e in Sud Africa.
Secondo varie fonti, ci sono da 14 a 22 specie nel genere e due di esse sono coltivate nella cultura della stanza.
Piantare e prendersi cura di Drimiopsis
- Fioritura: 2-3 mesi da fine febbraio.
- Illuminazione: luce diffusa brillante.
- Temperatura: durante il periodo di crescita attiva - circa 25 ºC, in inverno - entro 16-15 ºC.
- Annaffiatura: durante il periodo di crescita attiva - quando lo strato superiore del substrato si asciuga, in inverno, il substrato può asciugare tra un'annaffiatura e l'altra fino a una profondità di 3-4 cm.
- Umidità dell'aria: non importa.
- Top dressing: durante la stagione di crescita - 2 volte al mese con una soluzione di fertilizzante complesso minerale per cactus o bulbi.
- Periodo di riposo: in inverno.
- Trapianto: le giovani piante vengono trapiantate ogni anno, gli adulti - una volta ogni 2-3 anni.
- Riproduzione: bulbi figlie, talee frondose, meno spesso semi.
- Malattie: marciume radicale, staganosporosi (ustione rossa).
- Parassiti: cocciniglie, afidi, cocciniglie, acari.
Fiore di Drimiopsis - descrizione delle specie
A casa vengono coltivati due tipi di Drimiopsis, che sono molto diversi l'uno dall'altro, e tuttavia sono rappresentanti dello stesso genere:
Drimiopsis Kirk (Drimiopsis kirkii)
Oppure Ledebouria botryoides è una pianta bulbosa sempreverde originaria dei tropici dell'Africa orientale. Il suo bulbo è bianco, tondeggiante, le foglie sono lanceolate, affusolate alla base, lunghe fino a 40 cm e larghe fino a 5 cm, dall'alto sono di colore verde chiaro nelle macchie più scure, da sotto sono di colore verde grigiastro. Da marzo a settembre, Drimiopsis Kirka fiorisce con piccoli fiori bianchi che sbocciano su peduncoli alti da 20 a 40 cm.

Drimiopsis macchiato (Drimiopsis maculata)
Oppure Ledeburia petiolata (Ledebouria petiolata) cresce in Africa, che si estende dal Capo al Natal. È una bulbosa perenne decidua con foglie cordato-ovali, verdi, maculate scure lunghe fino a 12 cm e larghe fino a 7 cm, situate su piccioli di quindici centimetri. La pianta fiorisce da aprile a luglio con piccoli fiori bianchi. In inverno, la Drimiopsis avvistata entra in uno stato di dormienza e perde le foglie. Questa specie appartiene a piante altamente decorative per stanze calde.

Prendersi cura di Drimiopsis individuato differisce da Prendersi cura di Drimiopsis di Kirk principalmente in quanto la pianta decidua ha bisogno di un periodo di riposo, e Ledeburia sempreverde fa senza riposo.
La cura della drimiopsis a casa
Come coltivare la Drimiopsis a casa
Per mantenere la decoratività a un livello elevato, la drimiopsis richiede una luce diffusa e brillante. La pianta tollera bene la luce solare diretta, ma in estate nel pomeriggio ha bisogno di ombreggiatura.
Durante il periodo di crescita attiva, la temperatura ottimale nella stanza dovrebbe essere di circa 25 ˚C, ma in inverno la pianta a riposo ha bisogno di freschezza, cioè la temperatura non supera i 15 ˚C.
Affinché la corona di Drimiopsis si sviluppi simmetricamente, il vaso con la pianta viene ruotato una volta alla settimana attorno all'asse di un terzo di giro.
Irrigazione e alimentazione Drimiopsis
Dalla primavera all'autunno, cioè durante la stagione di crescita, la ledeburia viene irrigata regolarmente man mano che lo strato superiore del substrato si asciuga. In autunno, l'irrigazione è ridotta e in inverno una pianta che riposa in una stanza fresca viene annaffiata occasionalmente e con molta attenzione. Il principio di irrigazione rimane lo stesso: il substrato viene inumidito non appena si asciuga a una profondità di 3-4 cm.
L'umidità dell'aria non gioca un ruolo significativo per Ledeburia, quindi pulire le foglie con una spugna umida è principalmente igienico.

Durante la stagione di crescita, il fiore di Drimiopsis viene nutrito con soluzioni di complessi minerali per piante bulbose o per cactus due volte al mese. In inverno, la drimiopsis non necessita di alimentazione.
Trapianto di Drimiopsis
I giovani drymiopsis vengono trapiantati ogni anno, gli adulti - mentre i bulbi crescono, ma non più di una volta ogni due anni. Quando e come trapiantare Drimiopsis da un vecchio vaso a uno nuovo? La pianta viene trapiantata alla fine del periodo dormiente, quando si prepara per la nuova stagione di crescita. I bulbi sono piantati in vasi larghi in modo che abbiano un posto dove crescere con i bambini. La pianta ha bisogno di un substrato sciolto, nutriente, costituito, ad esempio, da parti uguali di humus, zolle, terreno frondoso e sabbia grossolana con una piccola quantità di carbone. Uno strato di materiale drenante viene posto in un nuovo vaso, quindi viene trasferita la drimiopsis, dopodiché lo spazio viene riempito con un substrato. Dopo il trapianto, la pianta viene annaffiata e non concimata per almeno un mese.
Come far crescere un fiore di ipoestesia in un appartamento - dalla A alla ZRiproduzione di Drimiopsis
È possibile coltivare la drymiopsis dai semi, ma questo difficile processo richiede molto tempo. È molto più facile propagare la pianta con i bambini, separandoli dal bulbo madre durante il trapianto, soprattutto perché i giovani bulbi spingono letteralmente il bulbo madre in superficie, dove non può più formare né infiorescenze né foglie. I luoghi di tagli o rotture devono essere cosparsi di polvere di carbone per la disinfezione, dopodiché i bambini vengono piantati in contenitori separati con un substrato per una pianta adulta.
La drimiopsis Kirk da interno può essere propagata anche per talea fogliare: la foglia della pianta viene tagliata in pezzi lunghi circa 6 cm, quindi le talee vengono piantate in sabbia bagnata, ricoperte da un cappello trasparente e mantenute ad una temperatura di circa 22 ˚C. Quando le talee sono radicate, vengono poste in contenitori separati con un diametro di 7 cm, riempiti con un substrato sciolto e permeabile all'umidità.
Parassiti e malattie della Drimiopsis
Malattie da Drimiopsis e loro trattamento
Fondamentalmente, la pianta Drimiopsis è resistente alle malattie, tuttavia, se non controlli rigorosamente la sua irrigazione, di conseguenza, i bulbi di Drimiopsis possono essere colpiti da funghi patogeni che provocano lo sviluppo di marciume radicale o ustioni rosse (staganosporosi). Osservare moderazione nell'umidificazione del terreno, specialmente se la drimiopsis trascorre un periodo di riposo in una stanza fresca. Ai primi segni di una malattia fungina, rimuovere la cipolla dalla pentola e tagliare tutte le aree in decomposizione da essa con uno strumento sterile affilato, catturando parte del tessuto sano. Quindi tenere la cipolla in una soluzione di Trichodermin o Glyocladin e piantarla in un substrato fresco e disinfettato.
Fiore di Dieffenbachia: tutto sulla crescita in un appartamentoA volte si verificano problemi all'impianto a causa del mancato rispetto delle condizioni di manutenzione o delle regole di cura. Ad esempio, in condizioni di luce insufficiente, le foglie possono impallidire e perdere il loro disegno macchiato, ei loro piccioli sono dolorosamente allungati.
Parassiti della Drimiopsis e lotta contro di loro
Tra i parassiti, i foderi, gli acari, gli afidi e le cocciniglie rappresentano un pericolo per Ledeburia.
Le cocciniglie sembrano batuffoli di cotone bianco sporco tra le squame del bulbo e sulle foglie della pianta. Un segno della presenza di un parassita su Drimiopsis è un substrato che si estende dalle pareti del vaso e formazioni cerose sulle foglie della pianta - un prodotto dell'attività vitale dei parassiti. Se trovi i vermi, rimuovili dalla ledeburia con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol, quindi pulisci le foglie con una tintura di alcol e dopo 20 minuti lavali con acqua pulita. Dei preparati chimici, affrontano bene i vermi Tanrek e Mospilan, soluzioni di cui Drimiopsis vengono trattate sulle foglie 4-5 volte con un intervallo di 2 settimane.

Gli afidi sono molto difficili da individuare subito a causa del fatto che si depositano sul lato inferiore delle foglie. Tuttavia, questo piccolo insetto si riproduce a una velocità incredibile e dopo poco tempo la sua presenza diventa evidente: sulle foglie compaiono punti beige - luoghi di morsi e gli escrementi di insetti formano una placca appiccicosa trasparente, chiamata padya, che è un ambiente favorevole per lo sviluppo di un fungo fuligginoso. Se trovi afidi proprio all'inizio dell'occupazione di Drimiopsis, sarà sufficiente spruzzare la pianta per diversi giorni consecutivi al mattino e alla sera con un infuso di erbe dall'odore pungente per la sua distruzione, ma se l'afide prolifera, dovrai trattare la ledeburia con una soluzione di Aktara o Inta-Vir, preparata secondo le istruzioni.
Come non rovinare l'anturio sul davanzale della finestraI foderi sembrano escrescenze bruno-grigiastre gonfie attorno alle quali si formano macchie giallo-rosse, e se guardi attentamente il substrato in vaso, scoprirai che è diventato innaturalmente nero. Rimuovere gli insetti adulti dalle foglie con un batuffolo di cotone imbevuto di alcool o acqua saponosa, quindi applicare una schiuma densa sulle foglie della pianta e dopo un'ora risciacquare sotto una doccia calda. Quando la pianta sarà secca, trattatela con Metaphos o Fufanon, spruzzando sulla superficie del substrato una soluzione di questi preparati, quindi "sigillate" la pianta e il vaso per 2-3 giorni mettendovi sopra un sacchetto di plastica.
Gli acari del ragno si insediano sulla pianta in condizioni di bassa umidità. I segni della loro presenza sono vaghi punti giallastri sulle foglie, cioè macchie di morso, punti neri sul lato inferiore delle foglie e ragnatele sottili e traslucide sui piccioli. Per uccidere le zecche, applicare una soluzione alcolica e sapone sulle foglie della pianta, risciacquare dopo mezz'ora sotto una doccia calda e conservare la ledeburia per 2-3 giorni in un sacchetto trasparente. Oppure eseguire 3-4 trattamenti di Drimiopsis e del substrato in vaso con un intervallo di 2 settimane con una soluzione di Actellik, Akarin o Fitoverm.
Drimiopsis: segni e superstizioni
Non abbiamo trovato controindicazioni per Drimiopsis basate su superstizioni e presagi nello spazio informazioni, quindi ti consigliamo di coltivare senza paura questa pianta originale e bella nel tuo appartamento. La fioritura della Drimiopsis ha un effetto particolarmente benefico sulle persone nate sotto il segno dei Pesci.