Le proprietà utili del biancospino nero e le controindicazioni devono essere conosciute almeno per nuocere alla salute. Le bacche sono ricche di composizione, ma in determinate circostanze possono provocare una reazione allergica. Pertanto, è necessario fare attenzione quando li si utilizza.
Qual è la differenza tra biancospino rosso e nero
Il biancospino è una pianta della famiglia delle rose e del genere deciduo. È considerata una pianta che ama la luce e resistente all'inverno. A causa delle proprietà benefiche dei frutti dell'arbusto, vengono mangiati e utilizzati per scopi medicinali. Esiste un numero enorme di varietà vegetali.
Le specie più comuni sono considerate biancospino nero e rosso. La loro principale differenza sta nel colore della buccia. Le bacche rosse sono considerate più resistenti al gelo, ma non tollerano l'umidità elevata. I frutti neri crescono nelle penisole dei Balcani e della Crimea. In termini di coltivazione e cura, differiscono poco dalle bacche rosse.
Quale biancospino è più sano: rosso o nero
Nella composizione, tutti i tipi di biancospino sono approssimativamente gli stessi. Pertanto, le proprietà benefiche e il principio di influenza sul corpo umano sono identici. Il principale vantaggio del biancospino nero è il suo effetto benefico sul sistema cardiovascolare. Il suo utilizzo negli alimenti ha anche un effetto positivo sullo stato del sistema nervoso. Per scopi medici, il prodotto viene utilizzato estremamente raramente a causa del fatto che è difficile trovarlo sul mercato libero. L'arbusto non cresce in tutte le aree. I frutti rossi sono più spesso usati come rimedio, poiché questa varietà è la più comune.
Proprietà utili del biancospino nero
Il biancospino nero contiene molte vitamine e minerali. Ad oggi, la composizione completa di questa varietà rimane sconosciuta. I benefici e l'effetto terapeutico delle bacche si ottengono grazie alla presenza di polifenoli vegetali e flavonoidi nella composizione. Un effetto benefico sulle pareti vascolari è dovuto alla presenza di vitexina nella composizione. La quercetina nelle bacche stimola il cervello. Inoltre, i benefici per il corpo umano sono prodotti dall'abbondanza di acidi, tra cui:
- oleanolico;
- caffetteria;
- ursolico;
- clorogenico.
Con l'uso regolare, le bacche saturano il corpo con la quantità necessaria di vitamine. Ciò è particolarmente vero quando è necessario attivare le difese immunitarie del corpo. Il biancospino nero contiene anche:
- magnesio;
- vitamine C, K, E e A;
- ferro;
- manganese;
- potassio;
- rame;
- zinco.
Ci sono molti tannini nelle bacche nere. Grazie a loro, questa varietà di biancospino ha un gusto astringente. Quando congelato, il numero di tannini si riduce, il che rende il frutto più saporito. Le proprietà benefiche del biancospino nero sono le seguenti:
- azione vasodilatatrice;
- normalizzazione degli organi digestivi;
- prevenzione dell'aterosclerosi e dell'angina pectoris;
- sollievo delle condizioni di una donna durante la menopausa;
- effetto sedativo senza l'effetto di sonnolenza;
- rimozione del gonfiore;
- abbassando la pressione sanguigna.
Trattamento al biancospino nero
Il biancospino con frutti neri non viene solo mangiato, ma anche usato per scopi medicinali. I benefici della bacca sono particolarmente pronunciati per gli anziani. I suoi componenti riducono il rischio di sviluppare insufficienza cardiaca. Il biancospino nero è consigliato anche per le persone che sopportano regolarmente carichi stressanti. È utile per l'insonnia e i disturbi depressivi.
Il prodotto è particolarmente efficace contro le malattie delle vie biliari e del fegato. Ciò è dovuto al ricco contenuto di tannini. La bacca è utile anche per prevenire la penetrazione dei radicali liberi nelle cellule. Ciò si verifica sotto l'influenza del tocoferolo. Il contenuto di vitamina A fornisce un'accelerazione delle funzioni rigenerative, che è importante durante il periodo di recupero dopo l'intervento chirurgico.
In alcuni casi, i frutti dell'arbusto vengono utilizzati anche per combattere il processo infiammatorio. Un vantaggio particolare si osserva nella lotta contro il raffreddore. Inoltre, il biancospino affronta bene la mancanza di respiro e normalizza la funzione respiratoria. È spesso usato per trattare le seguenti condizioni:
- emicrania;
- angina pectoris;
- formazioni maligne;
- immunodeficienza;
- crisi epilettiche;
- patologia cardiovascolare;
- indigestione.
Per le donne, il biancospino nero, la cui foto è stata presentata sopra, è utile per la sua capacità di dare elasticità alla pelle. Allevia il gonfiore e stimola la produzione di collagene, aumentando l'elasticità della pelle. Il consumo regolare di biancospino nel cibo previene la comparsa di cambiamenti legati all'età. Per le donne che allattano, il vantaggio della bacca è stimolare la produzione di latte.
Applicazione di biancospino nero
È necessario studiare attentamente i benefici e i rischi del biancospino nero prima dell'uso. Può essere assunto non solo fresco, ma anche come rimedio in farmacia. Il biancospino è disponibile sotto forma di compresse, tinture, capsule e essiccato. Per il trattamento delle malattie cardiache vengono utilizzate gocce a base di biancospino.
Puoi preparare tu stesso un rimedio con bacche fresche. Come materie prime, vengono utilizzati non solo i frutti dell'arbusto, ma anche le foglie. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla loro raccolta. Si effettua nella seconda metà di settembre. È necessario essiccare bacche e foglie all'aria aperta, dopo averle sciacquate con acqua corrente.
Consigli! Per poter preparare il farmaco in inverno, si consiglia di congelare le bacche.Cosa si può fare con il biancospino nero
A casa puoi preparare molti medicinali. I loro benefici non sono inferiori a quelli dei prodotti farmaceutici. Risciacquare accuratamente le bacche e le foglie prima dell'uso. Alcune ricette prevedono l'utilizzo di materie prime essiccate. Il processo di essiccazione avviene naturalmente sotto l'influenza della luce solare.
Tintura alcolica
Componenti:
- 4 cucchiai. l. bacche essiccate tritate;
- 2 cucchiai. 70% di alcol.
Processo di cottura:
- La polvere di bacche viene versata in qualsiasi contenitore e versata con alcol.
- Entro una settimana, il rimedio viene infuso in un luogo buio.
- Per facilità d'uso, la tintura può essere filtrata prima dell'uso.
Palline di biancospino per rafforzare il cuore
Componenti:
- 300 g di bacche di biancospino;
- 4-5 foglie di menta;
- 2 cucchiai. l. miele.
Processo di cottura:
- Il biancospino viene schiacciato in un tritacarne fino a ottenere una massa omogenea.
- Le foglie di menta vengono tagliate con un coltello e unite al composto insieme al miele.
- Piccole palline vengono rotolate dalla massa risultante. Sono posti in frigorifero.
Per rafforzare il cuore, le palline dovrebbero essere mangiate tre volte al giorno, 1 pz. Di conseguenza, il lavoro del cuore migliorerà notevolmente e lo stato di salute sarà normalizzato.
Infusione
Componenti:
- 1 cucchiaio. acqua bollente;
- 1 cucchiaio. l. frutta secca.
Processo di cottura:
- Le bacche vengono poste in un contenitore e versate con acqua bollente.
- Dopo 2 ore, l'infusione viene filtrata.
- La bevanda dovrebbe essere presa in 2 cucchiai. l. 3 volte al giorno.
Brodo di bacche
Componenti:
- 200 ml di acqua;
- 1 cucchiaio. l. frutta.
Ricetta:
- Le bacche vengono versate in una padella smaltata e versate con acqua.
- Dopo aver portato a ebollizione, la bevanda viene lasciata sul fuoco per 3 ore.
- È necessario assumere un brodo al giorno per 20 ml.
Tè al biancospino
Il tè viene spesso preparato sulla base dei frutti del cespuglio. Disseta bene la sete e giova al sistema immunitario del corpo. Questo tè è consigliato per l'uso con carenza di vitamine.
Componenti:
- 1 cucchiaio. l. qualsiasi tè nero;
- 2 cucchiai. l. biancospino;
- 500 ml di acqua.
Processo di cottura:
- Bacche e tè vengono versati in un bollitore e versati con acqua bollente.
- Dopo cinque minuti, la bevanda viene versata nelle tazze.
- Se lo si desidera, il tè può essere addolcito con miele o zucchero.
Controindicazioni al biancospino nero
Le proprietà medicinali e le controindicazioni del biancospino nero sono necessarie per lo studio. In presenza di alcune malattie, i frutti della boscaglia possono avere un effetto negativo sul benessere e sulla salute. A causa del contenuto di acido organico clorogenico, il prodotto è controindicato nei pazienti con ipotensione, poiché abbassa la pressione sanguigna. L'acido ursolico favorisce l'espansione della cavità vascolare, che influisce negativamente sul benessere dei pazienti ipotonici. Quando si mangiano bacche, appariranno vertigini e nausea, la pelle diventerà pallida.
Un'altra controindicazione è una reazione allergica. Se si verifica, compaiono macchie rosse sulla pelle, accompagnate da prurito. Possono verificarsi lacrimazione e ridotta funzionalità respiratoria. In questo caso, è necessario prendere un antistaminico.
Inoltre è severamente vietato consumare il prodotto in quantità eccessive. Il sovradosaggio contribuisce all'interruzione del sistema digestivo. Provoca nausea, fastidio al tratto gastrointestinale e vomito. In alcuni casi, si verifica sonnolenza e le prestazioni diminuiscono.
Conclusione
Le proprietà benefiche del biancospino nero e le controindicazioni indicano che il prodotto deve essere presente nella dieta di ogni persona. Ma quando lo si utilizza, è importante osservare il dosaggio. Per scopi medicinali, il biancospino viene preso rigorosamente secondo lo schema raccomandato.