Coltivare peperoni profumati e vitaminici sul sito non è un compito facile. Un ortaggio capriccioso richiede un'attenzione e una cura speciali. Il percorso per la raccolta inizia con la crescita di piantine sane.

Spesso, già in questa fase, sorgono le prime difficoltà: le foglie delle piantine di pepe ingialliscono e cadono. Se la causa dei sintomi non viene eliminata in tempo, l'intero raccolto futuro può essere rovinato.

Le ragioni principali per ingiallire le piantine

Anche il minimo errore nella cura dei germogli di pepe può portare alla loro oppressione e morte. I problemi di pepe si riflettono immediatamente nell'aspetto delle piantine, ingialliscono e perdono il fogliame. È necessario scoprire perché le foglie delle piantine di pepe cadono alle primissime manifestazioni. Altrimenti, letteralmente in pochi giorni, sarà impossibile correggere la situazione.

I motivi principali per cui le giovani piantine di pepe hanno problemi:

  • mancanza o eccesso di umidità;
  • scarsa illuminazione;
  • bassa temperatura dell'aria o sue forti fluttuazioni;
  • mancanza di nutrienti per piantine di pepe;
  • parassiti e malattie.

Nelle piantine adulte che hanno raggiunto i 10-15 cm, i cotiledoni e le foglie più basse talvolta ingialliscono. Questo è un processo naturale di cui non dovresti preoccuparti. Ma solo se lo stelo e il resto del fogliame sembrano sani.

Se l'ingiallimento colpisce il fogliame al centro e in cima alle piantine di peperone, la causa delle cattive condizioni dei peperoni dovrebbe essere determinata ed eliminata in breve tempo.

Errori durante l'irrigazione delle piantine di pepe

Il pepe è una pianta che ama l'umidità. Per il pieno sviluppo, è molto importante fornirgli il corretto regime di irrigazione. Altrimenti, la cultura reagirà con foglie ingiallite e cadenti.

L'apparato radicale dei peperoni giovani è vicino alla superficie, quindi è importante che l'umidità sia distribuita uniformemente su tutta la profondità del contenitore in crescita. È impossibile consentire l'asciugatura completa del terriccio tra un'annaffiatura e l'altra.

Allo stesso tempo, anche il ristagno del terreno diventa distruttivo per le piantine di peperoni. L'umidità attaccata vicino alle radici contribuisce al loro decadimento e allo sviluppo di malattie fungine. Soprattutto se innaffi le piantine con acqua fredda. Per l'irrigazione si consiglia di utilizzare solo acqua a temperatura ambiente che si è depositata durante il giorno.

Consigli! Nella parte inferiore del contenitore per la coltivazione di piantine, è imperativo praticare fori di drenaggio. Questa misura proteggerà le radici della pianta dall'acqua in eccesso in caso di eccessiva irrigazione.

Non esiste un unico programma di irrigazione per le piantine di pepe. L'intensità dell'assorbimento di umidità da parte di una pianta dipende da molti fattori:

  • dimensione della piantina;
  • livello di umidità interna;
  • temperatura e illuminazione.

Di norma, i giovani germogli, che hanno ancora apparati radicali e parti del terreno poco sviluppati, vengono annaffiati 2-3 volte a settimana. I cespugli più vecchi, specialmente nelle calde giornate di sole, possono avere un bisogno quotidiano di annaffiare.

Se le piantine diventano gialle a causa di un'irrigazione impropria, un intervento tempestivo può correggere rapidamente la situazione. In caso di ristagno delle piantine di pepe, si consiglia di allentare delicatamente il terriccio e posizionare il contenitore con peperoni giovani in un luogo soleggiato.

Utile! Se le radici delle piantine hanno iniziato a marcire per un eccesso di acqua, si consiglia di trattare il terreno con Fitosporin o una soluzione rosa di permanganato di potassio.

Se le foglie delle piantine si sono seccate e ingiallite per mancanza di umidità, il contenitore con le piantine va annaffiato abbondantemente con acqua tiepida e, se possibile, coperto con una pellicola o una bottiglia di plastica per diverse ore. Ciò contribuirà a ripristinare il livello di umidità richiesto.

Illuminazione e temperatura per il pepe

Spesso, il problema dell'ingiallimento e della caduta delle foglie nelle piantine di peperoni è associato alla mancanza di luce solare. Nel nostro clima, i peperoni vengono coltivati ​​nelle piantine. Dal momento della semina al trapianto delle piantine ai letti, ci vogliono dai 40 ai 60 giorni. Questa volta cade nei mesi primaverili, quando le ore diurne non hanno ancora raggiunto il loro massimo. Nel frattempo, per una crescita e uno sviluppo normali, la pianta ha bisogno della luce solare per 12 ore.

Il problema può essere parzialmente risolto posizionando contenitori con piantine sul davanzale più leggero. Tuttavia, con lunghi periodi di giornate nuvolose, le foglie di pepe soffriranno ancora di mancanza di luce. Nelle calde giornate di sole, il fogliame giovane può, al contrario, scottarsi dalla luce solare diretta.

Importante! La mancanza di luce è causata dai peperoni piantati troppo da vicino. È necessario assicurarsi che le foglie dei cespugli vicini non si sovrappongano con il sole.

Il modo più efficace per fornire la giusta quantità di luce è utilizzare lampade fluorescenti per illuminare le piantine. Sono posizionati 10 cm sopra la parte superiore dei cespugli.

Il pepe richiede un regime di temperatura speciale, la cui inosservanza porta a un forte ingiallimento e alla caduta delle foglie. Per evitare tali problemi, puoi seguire diverse regole:

  • le piantine devono mantenere una temperatura diurna di 22-30 ° C;
  • la temperatura notturna non dovrebbe scendere sotto i 16-18 ° C;
  • non dovrebbero esserci correnti d'aria nella stanza in cui vengono coltivati ​​i peperoni.
Attenzione! Se la temperatura scende sotto i 14 ° C, le radici smettono di assorbire l'umidità, le foglie iniziano a manifestare carenze nutritive e la pianta muore.

Gli sbalzi di temperatura sono una causa comune di ingiallimento delle foglie. Le piantine di pepe sono sottoposte a forte stress, ingialliscono e perdono fogliame.

Carenza di nutrienti

La cura adeguata delle piantine di pepe inizia con la selezione di un terreno adatto. Dovrebbe contenere tutti i nutrienti necessari. Puoi usare il primer al pepe disponibile in commercio o crearne uno tu stesso. La composizione ottimale sarà fornita dal terreno del giardino, dall'humus e dalla torba in proporzioni uguali.

Attenzione! Anche se i semi sono stati piantati in un terreno nutriente, nel tempo possono essere esauriti. La carenza di azoto, potassio e ferro influenzerà l'aspetto delle foglie delle piantine.

Mancanza di azoto

L'azoto gioca un ruolo decisivo nella formazione della massa verde della pianta. Lo svantaggio di questo elemento può essere visto dai seguenti segni, che compaiono in più fasi:

  1. La canna del peperone viene estratta.
  2. Le foglie diventano più piccole e diventano pallide.
  3. Per prima cosa, le foglie inferiori diventano gialle, quindi la parte centrale e superiore del cespuglio.
  4. Il pepe perde le foglie ingiallite.

È necessario riempire la carenza di azoto con l'alimentazione delle radici. Si consiglia di utilizzare come fertilizzante urea o nitrato di ammonio. È necessario applicare la soluzione rigorosamente secondo le istruzioni, poiché un eccesso di azoto porta a conseguenze indesiderabili.

Importante! Per evitare la carenza di azoto, consentirà una concimazione regolare con fertilizzanti complessi per piantine di pepe.

Mancanza di potassio

Al momento della formazione di boccioli e fiori, le piantine di pepe hanno particolarmente bisogno di potassio. A questo punto, l'elemento potrebbe essere carente nel terreno. La carenza di potassio si manifesta in un rallentamento della crescita dei germogli e delle foglie gialle. Per determinare che la causa dell'ingiallimento è proprio una mancanza di potassio, le vene verdi sui piatti fogliari lo consentono. Se il colore dell'intera superficie del foglio cambia, il motivo dovrebbe essere cercato in un altro.

Carenza di ferro

Se le piantine di pepe ricevono una buona cura, ma le foglie giovani diventano gialle, il motivo è molto probabilmente dovuto alla carenza di ferro. Le foglie superiori iniziano a ingiallire dalla parte centrale, il colore cambia anche ai piccioli. I germogli inferiori rimangono verdi.

Risolvere il problema della mancanza di ferro è abbastanza semplice. Per fare ciò, viene eseguita la spruzzatura con una soluzione di chelato di ferro all'1%. Dopo 1-2 giorni, il fogliame riacquista il suo colore originale.

Buono a sapersi! Un buon terreno per le piantine contiene una quantità sufficiente di ferro. Il terreno argilloso e calcareo necessita di concimazioni complesse.

Malattie e parassiti

Uno dei motivi per cui le foglie ingialliscono e cadono sulle piantine di pepe è un attacco di parassiti. Il più pericoloso è l'acaro del ragno, che succhia tutto il succo dalla pianta. Individuare un parassita microscopico non è facile. I segni più caratteristici del suo aspetto sulle piantine sono i seguenti:

  • Il lato anteriore delle foglie è ricoperto da piccoli granelli.
  • Sul retro, puoi trovare una ragnatela bianca in fiore.
  • Le foglie colpite ingialliscono e cadono entro 1-2 giorni.
  • In pochi giorni, il cespuglio lascia cadere tutto il fogliame.

Se un parassita viene trovato in breve tempo e vengono prese misure per distruggerlo, è possibile salvare una parte significativa delle piantine. Per combattere gli acari del ragno, dovresti ricorrere a sostanze chimiche speciali. Ben provato nella lotta contro i parassiti "Akarin" e "Kleschevit".

Buono a sapersi! L'infuso di aglio è usato come rimedio popolare. In un barattolo da 3 litri si insistono 500 g di aglio tritato. Diluire 30 ml di infuso in 5 litri d'acqua. La soluzione risultante viene spruzzata con piantine di pepe.

A volte noterai che le foglie dei peperoni hanno acquisito un colore giallo brillante. Ciò indica che le piante sono malate di fusarium. Questa è una malattia fungina che porta alla morte della cultura. Le piantine malate con fogliame giallo dovrebbero essere distrutte il prima possibile per fermare la diffusione del fungo.

La prevenzione delle malattie fungine consiste nell'osservare il corretto regime di irrigazione. Acqua fredda, terreno povero e piantagioni ispessite indeboliscono l'immunità delle piante e provocano varie malattie.

Coltivare piantine di peperone sane richiede molto impegno. Solo il rigoroso rispetto di tutte le regole della tecnologia agricola vegetale aiuterà a evitare problemi indesiderati. Errori di cura portano in breve tempo all'ingiallimento e alla caduta delle foglie. Ignorare questi sintomi porta alla perdita di raccolti futuri.

Messaggi Popolari