Le malattie del ribes rosso non sono rare, nonostante la maggiore immunità della pianta e la sua buona resistenza a molte malattie. L'articolo fornisce una descrizione di varie malattie del ribes rosso, nonché una descrizione dei modi per controllare i parassiti di questa cultura.
Malattie delle foglie di ribes rosso
La malattia delle foglie di ribes rosso può manifestarsi in un'ampia varietà di casi. Anche una cura adeguata, consistente nella regolarità delle misure preventive, non può sempre garantire la salute della tua bacca preferita.
Le condizioni climatiche, in particolare il terreno e il suolo in cui cresce la pianta, possono avere l'effetto più dannoso su di essa. E spesso accade in questo modo: a prima vista, sembra che non ci siano fattori che provocano la malattia, tuttavia, se li consideriamo insieme, si scopre che il motivo sta in più di essi contemporaneamente.
La maggior parte delle malattie del ribes sono fungine o virali. Le lesioni batteriche sono rare, sebbene si verifichino anche. Molti di loro possono essere curati, tuttavia, ci sono una serie di malattie, dopo la cui sconfitta la pianta dovrà non solo essere rimossa dal giardino, ma anche per distruggere tutte le tracce della sua presenza.
Affinché il trattamento delle malattie del ribes rosso sia efficace e di successo, è necessario avviarlo in tempo. Per fare ciò, dovresti condurre una diagnosi regolare dello stato degli animali domestici verdi nel giardino. Gli esami giornalieri aiuteranno a identificare rapidamente la fonte dell'infezione e ad adottare misure adeguate in tempo.
Importante! Nella maggior parte dei casi, il trattamento è il sollievo di manifestazioni evidenti della malattia e il suo ulteriore supporto preventivo.Considera le descrizioni delle malattie del ribes rosso usando esempi specifici con fotografie.
Calice ruggine
I sintomi di questa malattia non si notano immediatamente, poiché tutto accade nella parte inferiore delle foglie di ribes rosso. Non è possibile rilevare il problema durante un'ispezione di routine.
La manifestazione principale della malattia è la comparsa sul lato inferiore delle foglie di piccole crescite (0,5-1,5 mm di diametro) di colore arancione o rosso-giallo, che presentano piccole depressioni. Questo è il colpevole del problema: il fungo ruggine, uno dei più comuni Pucciniomiceti, una vasta classe di funghi che parassitano vari tipi di organismi viventi.
Man mano che la malattia si diffonde, la superficie inferiore della foglia è completamente ricoperta dal parassita, da dove si spostano verso le foglie vicine.
Un fatto interessante è che il ribes rosso è solo un ospite temporaneo del fungo. Per continuare il suo sviluppo, il fungo ha bisogno di spruzzare le spore. Questo accade nel momento in cui la foglia morente cade dal cespuglio. L'ulteriore sviluppo del fungo ruggine si verifica su un altro ospite.
La ruggine del calice è una malattia molto spiacevole. Può portare a una perdita dal 50% al 70% del raccolto. Molto spesso, le piante che crescono vicino a bacini naturali e in condizioni di elevata umidità sono sensibili ad esso.
Muffa polverosa
La malattia più comune di tutte le uva spina è l'oidio, spesso chiamato spheroteca. Fortunatamente, è il ribes rosso che ha la più alta resistenza a questa malattia. E, tuttavia, i casi di malattia vengono registrati, anche se raramente.
Il principale gruppo di rischio sono le giovani piante fino a 3 anni. I sintomi della malattia si manifestano nel rivestimento delle aree colpite con una fioritura bianca di consistenza abbastanza dura, che diventa marrone e si indurisce ancora di più nel tempo.
Con l'ulteriore sviluppo della malattia, le foglie si deformano e le bacche scompaiono. Inoltre, i casi trascurati di oidio portano a una diminuzione dell'immunità della pianta, potrebbe morire.
Antracnosi
Il sintomo principale di questa malattia del ribes rosso sono le foglie rosse. L'agente eziologico è il fungo ascomiceta.
Di solito, le macchie rosse sono solo l'inizio della malattia. Sembrano piccoli tubercoli (fino a 3 mm) e si trovano principalmente sulla fila inferiore di foglie.
Nel tempo, la loro tonalità diventa arancione. Allo stesso tempo, le lesioni parziali si fondono in grandi macchie che occupano la maggior parte della superficie fogliare e sono delimitate da un bordo viola.
Con l'ulteriore sviluppo della malattia, l'antracnosi copre non solo le foglie, ma anche altre parti della pianta. Quasi tutte le piante al di sopra del suolo possono essere colpite dai funghi. Anche i frutti che hanno contratto un'infezione fungina sono colpiti da ascomiceti e marciume.
La malattia si trasmette facilmente dalle piante colpite a quelle sane attraverso detriti vegetali, frutti e semi, nonché attraverso il suolo.
La prevalenza della malattia ha un'area abbastanza ampia. Ad esempio, la zona climatica temperata è praticamente tutta a rischio. Una condizione favorevole per lo sviluppo dell'antracnosi è l'elevata umidità (fino al 90%), la temperatura moderata (+ 20-22 ° C) e le precipitazioni frequenti, pertanto è molto meno comune nelle regioni meridionali e aride.
Terry
Un altro nome per la malattia è la reversione. Il suo agente eziologico è ancora sconosciuto. Si presume che un virus causi cambiamenti simili nei tessuti del ribes rosso, sebbene vi siano prove che la malattia possa essere attribuita a infezioni fungine.
Nonostante il fatto che più spesso il ribes rosso sia esposto a questa malattia, nera, circa un decimo caso di manifestazione di reversione si verifica in rosso.
Possono esserci diverse fonti di diffusione della malattia:
- materiale di piantagione infetto;
- germogli e acari dei fiori;
- in rari casi, afidi.
I sintomi della malattia sono piuttosto straordinari. L'aspetto della pianta cambia in modo significativo, in particolare, le foglie diventano trilobate, le vene ei dentelli lungo i bordi delle foglie diventano più strutturati. Anche la dimensione delle foglie cambia: a volte diminuiscono di 1,5-2 volte.
I fiori sono significativamente deformati: al loro posto si formano escrescenze di una tonalità viola. Il numero di foglie aumenta e compaiono germogli deformati. Il cespuglio può sembrare irregolare, obliquo, asimmetrico. In generale, in alcuni casi non si può nemmeno dire se si tratta di un ribes rosso o meno.
È stato notato che durante i periodi di siccità, la spugna non si manifesta praticamente. Ma in condizioni di alta umidità, è osservato abbastanza spesso.
Septoria
Un altro nome per questa malattia è la macchia grigia. La sintomatologia della malattia è la comparsa di un gran numero di macchie rosso-marroni sulle foglie di ribes. Con il progredire della malattia, l'area interessata aumenta di dimensioni e assume la forma di un cerchio. Il bordo della macchia ha una caratteristica interessante: le macchie su di esso hanno un colore bianco distinto nella parte centrale.
Nel tempo, c'è una completa caduta del fogliame dalla pianta, anche quelle su cui la sconfitta non è stata osservata visivamente. Si ritiene che non ci siano varietà di ribes rosso immuni alla septoria, sebbene, come nel caso di altre malattie, il più delle volte non sia il ribes rosso a essere colpito, ma il ribes nero.
Malattie della corteccia di ribes rosso
Oltre alle malattie delle foglie, il ribes rosso è raramente colpito da malattie della corteccia. Considera le malattie della corteccia di ribes rosso con le fotografie.
Fomopsiosi
Con questa malattia, c'è un improvviso avvizzimento di una parte del ramo situata sopra la lesione. Le foglie appassiscono naturalmente insieme al ramo. In questo caso, il nucleo delle riprese rimane invariato e non cambia nemmeno il suo colore. La causa di questa malattia è un fungo che vive nella corteccia. Potrebbe non manifestarsi per diversi anni, ma con la comparsa di condizioni normali, viene attivato.
Un punto focale della fomopsiosi è sufficiente per danneggiare l'intera pianta. Quando si è affetti da questa malattia, le riprese sono completamente perse.
Tuberculariosi
Una malattia che è anche di natura fungina. Si osserva visivamente l'oscuramento di intere aree dei germogli, mentre, analogamente alla fomopsiosi, viene interessata solo la corteccia. Tuttavia, a differenza di lui, le riprese non si asciugano completamente, cioè il processo del decorso della malattia è reversibile.
Le foglie sullo stelo colpito diventano letargiche e rugose, i fiori cadono ei frutti, se hanno tempo di impostare, si seccano. Il ciclo di vita del fungo che causa la tuberculariosi è di due anni, cioè se non vengono prese misure tempestive, la situazione si ripeterà l'anno prossimo.
Metodi di trattamento e prevenzione delle malattie
Considera come viene effettuato il trattamento delle malattie del ribes rosso e la loro prevenzione, i punti più importanti per la chiarezza saranno illustrati con una foto.
Il trattamento di forme già avanzate di malattie, in particolare fungine, è inefficace e, molto probabilmente, sarà già inutile. Pertanto, nella maggior parte dei casi, le procedure terapeutiche saranno ridotte alla rimozione delle aree danneggiate dalla pianta e alla loro distruzione, disinfettando i siti di taglio e adottando varie misure preventive.
Quindi, il trattamento dell'antracnosi si riduce alla lavorazione delle foglie più volte al mese con soluzioni di liquido bordolese ad una concentrazione dell'1%. Un'alternativa a questo metodo è l'uso del Nitrafen, la cui efficacia è molte volte superiore al trattamento con miscela bordolese.
Si stanno adottando misure simili per trattare altre malattie fungine. L'oidio, la ruggine del calice e in generale tutti i funghi arrestano il loro sviluppo e si diffondono abbastanza bene quando vengono trattati con liquido bordolese.
In alcuni casi viene utilizzata anche una soluzione di solfato ferroso in una concentrazione del 3-5%.
Anche l'uso di una soluzione all'1% di zolfo colloidale contro l'oidio si è dimostrato abbastanza efficace. Di solito in tali dosi viene utilizzato a scopo profilattico e, se esposto direttamente alle aree interessate, la concentrazione viene aumentata al 2%.
La macchia grigia e le malattie della corteccia del ribes rosso, oltre ai mezzi tradizionali considerati, possono essere trattate con mezzi speciali, ad esempio Fundazol o Topaz, così come i loro analoghi.
Per combattere la reversione, viene utilizzato l'infuso di aglio (100 g di aglio schiacciato vengono versati con acqua tiepida), che viene spruzzato sulle piante una settimana dopo la fioritura. I trattamenti vengono ripetuti più volte ad intervalli di 2 settimane.
Tuttavia, non è il farmaco che vince la malattia, ma il sistema immunitario. Per questo, la pianta deve creare determinate condizioni in modo che possa far fronte in modo indipendente a qualsiasi problema. Considera quali misure preventive sono necessarie per aiutare il ribes a superare possibili malattie o addirittura evitare l'infezione:
- Già nella fase di semina e selezione delle piantine, è necessario scegliere con cura il materiale di piantagione per evitare la comparsa di ospiti non invitati dal regno dei funghi sul sito.
- Si consiglia di disinfettare le piantine prima di piantare. Solitamente è sufficiente un'immersione per un periodo non superiore a 5 minuti in una soluzione di solfato di rame con una concentrazione dell'1%, seguita da un lavaggio con acqua.
- La semina dovrebbe essere effettuata in luoghi dove prima non c'erano altre uva spina, al fine di evitare l'ingresso di spore fungine dalle piante che vivevano lì in precedenza.
- Le foglie cadute dovrebbero essere rimosse dal sito e distrutte.
- Il terreno entro un raggio di almeno 50 cm dai cespugli deve essere costantemente allentato e dissotterrato. Idealmente, è consigliabile utilizzare la pacciamatura con un ciclo di cambio materiale di pacciamatura almeno una volta al mese.
- All'inizio e poco prima della fine della stagione (il momento in cui sono particolarmente attivi insetti portatori di malattie fungine), le piante dovrebbero essere spruzzate con una soluzione all'1% di miscela bordolese o solfato ferroso.
- Durante la stagione estiva, simili irrorazioni vanno effettuate fino a 4 volte ad intervalli di 2-3 settimane o in relazione al ciclo colturale agrotecnico:
- prima spruzzatura - prima di germogliare;
- il secondo - immediatamente dopo la fioritura;
- il terzo - 1-2 settimane dopo il secondo;
- quarto - subito dopo la raccolta.
Effettuando tali eventi, puoi essere sicuro di salvarti dal 90% dei casi di varie malattie del ribes rosso che compaiono sul sito.
Parassiti del ribes rosso
Oltre alle malattie, alcuni tipi di parassiti sono pericolosi anche per il ribes rosso, che sono in grado non solo di nutrirsi dei succhi e dei frutti della pianta, ma anche di essere portatori di molte delle malattie precedentemente elencate.
Considera i parassiti più comuni del ribes rosso e la lotta contro di loro.
Afide gallico (ribes rosso)
Il parassita più sgradevole di tutti. La sua particolarità è che provoca danni alle foglie sulla sommità dei germogli e può danneggiare il cono di crescita, dopodiché l'intero germoglio potrebbe morire. Il risultato del lavoro di questo parassita è la comparsa di tubercoli rossi sulle foglie giovani nella parte superiore dei germogli.
La colonia di parassiti spesso in crescita si diffonde anche ad altre foglie, il loro tasso di diffusione è così alto che letteralmente entro 1-2 giorni l'intero cespuglio può essere colpito. Ecco perché è necessario ispezionare attentamente la pianta ogni giorno per la comparsa di vari parassiti.
Zlatka di ribes
Anche un brutto parassita. Prima di tutto, è spiacevole in quanto richiede l'uso di insetticidi, potenzialmente pericolosi per l'uomo, per distruggerlo. Zlatka è un piccolo parassita, che è un piccolo insetto di diversi mm di dimensione. Ha un interessante colore giallo-verde metallizzato brillante.
Una particolarità del parassita è la sua relativa invisibilità: la larva del pesce rosso si muove nel nucleo del ribes rosso, quindi puoi notare il suo aspetto dopo il fatto, quando, in realtà, non si può fare nulla.
I coleotteri adulti depongono le uova sui giovani germogli e si nutrono di foglie.
Come affrontare i parassiti sul ribes rosso
Combattere gli afidi è abbastanza facile. Ci sono molti insetticidi che hanno un effetto a lungo termine, ci stanno bene e non hanno alcun effetto sugli esseri umani. Esempi di tali farmaci sono Biotlin o Fitoverm.
Vari parassiti del mondo degli insetti (tonchi, falene, seghe e acari) possono essere trattati con una vasta gamma di insetticidi, dal più potente Actellic al semplice Agrovertin.
Per combattere i parassiti, come i coleotteri d'oro, i moscerini delle foglie, le ciotole di vetro e altri, che hanno un'elevata resistenza agli insetticidi, vengono utilizzati metodi preventivi, che consistono nel costante allentamento del terreno attorno alla pianta e nel regolare diserbo. Vengono regolarmente raccolti anche foglie cadute e germogli essiccati. Inoltre, le loro larve sono più vulnerabili agli insetticidi e, conoscendo il tempo di rilascio delle larve di questi parassiti dal terreno, è possibile trattare il terreno con insetticidi più deboli e più innocui, ad esempio Karbofos.
Conclusione
Le malattie del ribes rosso possono causare molti problemi ai giardinieri, ma non dovresti disperare quando compaiono. Il decorso delle malattie e il ciclo di vita dei parassiti del ribes rosso sono ben studiati e i metodi per combatterli sono già stati ripetutamente testati nella pratica.