I coleotteri di rame o gli scarabei delle foglie sono insetti parassiti che causano gravi danni ai frutteti. Sono chiamati coleotteri fogliari a causa delle loro piccole dimensioni e capacità di saltare. Sono chiamati teste di rame a causa delle secrezioni, che nel tempo formano un rivestimento dolciastro appiccicoso sulle foglie degli alberi. Delle oltre 1.100 specie, le varietà di mele e pere sono le più diffuse e conosciute. La melata di pera è un monofago. Si nutre dei succhi dei peri, provocando gravi danni alla loro salute. L'identificazione e il controllo tempestivi della melata di pera è un grosso problema per il giardiniere.
Che aspetto ha una melata di pera?
Il cosacco della pera (Psyllapyri) appartiene al sottordine Homoptera proboscis. Un insetto adulto non supera i 2-3 mm di lunghezza. Il colore varia dal rosso-arancio al nero, con leggere strisce longitudinali sul piatto posteriore. Ha anche 2 paia di ali ripiegate a forma di tetto lungo il corpo. Sono trasparenti, con vene scure, la coppia anteriore - con strisce d'ombra nelle celle. Sulla testa triangolare della ventosa pera, ci sono occhi rosso-marroni fortemente convessi, opachi, 2 grandi e 3 piccoli, oltre ad antenne giallo pallido e proboscide per succhiare i succhi dalla pianta. L'addome è spesso, leggermente gonfio, con placche scure trasversali sugli anelli e spazi rosso-rosati tra di loro. L'insetto ha 3 paia di zampe, quelle posteriori saltano.
Foto della melata di pera:
Le uova degli alberelli di pera sono ovali-oblunghe, di colore giallo chiaro, lunghe 0,3 mm, con un processo breve. Le larve sono piatte con addome arrotondato, dapprima giallastre con occhi rosso-violacei, successivamente bruno-porpora o bruno-verdastro con strisce longitudinali biancastre e punti neri.
Distribuzione e ciclo di vita dei parassiti
La ventosa di piselli si trova in Europa, Asia, Scandinavia, Nord America, nel sud-est della Gran Bretagna. L'insetto si moltiplica molto velocemente, conquistando nuovi territori. La caratteristica principale della specie è che non le uova, ma gli adulti vanno in letargo. Sono abbastanza resistenti, muoiono solo durante lunghi, almeno 2 mesi, inverni rigidi con temperature negative di circa - 20 С.
Le femmine ei maschi adulti vanno in letargo nelle fessure della corteccia degli alberi, sotto le foglie cadute nelle cinture di protezione del giardino. Emergono dalla diapausa a una temperatura media giornaliera di 2-3 ° C, a + 5 ° C iniziano ad accoppiarsi ea + 10 ° C depongono le uova. La durata della vita degli individui svernati è di 1-1,5 mesi, durante i quali le femmine hanno il tempo di deporre fino a 900 uova. All'inizio della primavera le posizionano alla base di gemme rigonfie, successivamente su foglie, piccioli, boccioli di fiori.
Le larve della melata di pero si schiudono dopo 8-10 giorni, penetrano nelle gemme, per poi passare a picciuoli, giovani germogli, piccioli fogliari, ovaie. Aspirano la linfa delle piante e secernono un fluido in eccesso chiamato melata o melata. Dopo 5 mute, la larva si trasforma in un adulto - un adulto. La durata dello sviluppo di un insetto da un uovo a un insetto maturo sessualmente maturo è di 17-25 giorni. 2-3 giorni dopo l'involo, i rami di pera si accoppiano e iniziano a deporre le uova. Sono 20-80 uova al giorno e fino a 1200 uova nella sua vita. La melata di pera si riproduce in 4-5 generazioni all'anno.
Rovesci abbondanti e venti forti sono per loro sfavorevoli: nelle giornate nuvolose e ventose, durante uno scatto freddo, gli insetti si nascondono in luoghi riparati. In condizioni sfavorevoli, la fertilità, la voracità, la mobilità dei rami di pera diminuiscono e il tasso di mortalità aumenta.
Qual è il pericolo dell'apparizione di una ventosa su una pera
Gli alberi vengono danneggiati dalle larve e dagli adulti succhiando i succhi dai loro organi verdi. Le perdite dal rame pera possono essere dirette e indirette. Il primo riguarda danni e deformazioni su gemme e foglie dopo le forature:
- le ovaie cadono;
- le foglie ingialliscono e si arricciano;
- i frutti sono deformati e lignificati.
La saliva della linfa di pera contiene tossine. In caso di una grave infezione, la pianta può subire uno shock, che porta alla caduta di foglie e frutti. Inoltre, con la saliva, la melata di pera può trasportare micoplasma, batteri che causano malattie delle cellule conduttive del sistema vascolare dell'albero. Ciò porta alla fame delle radici della pianta, disturbi metabolici e una diminuzione della produzione fotosintetica.
Il secondo, perdite indirette, sono provocate da una grande quantità di melata, che copre l'intero albero e circoli del tronco, aderisce alle parti interne di boccioli in fiore, piccioli e foglie giovani. Il risultato è:
- asfissia di organi verdi;
- ustioni ai tessuti;
- deprezzamento dei frutti.
Il massiccio sviluppo del parassita ha conseguenze negative per la pianta:
- inibizione della crescita e dello sviluppo;
- diminuzione dell'immunità;
- completa perdita di raccolti;
- distruzione di piantagioni.
Gravi danni all'apparato fogliare causano una scarsa preparazione dei peri per l'inverno. Anche gelate non molto intense possono causare danni significativi o la morte delle piante.
Quali sono le misure per combattere l'acufene sulla pera
Per proteggere il giardino dagli alberelli di pera vengono utilizzati metodi tradizionali, biologici e chimici. Una combinazione di più metodi contemporaneamente è efficace. Quando gli alberi sono popolati con le fasi di svernamento della linfa di pera, la lotta dovrebbe iniziare all'inizio della primavera, prima che le gemme si aprano. Il tempo di rilascio del parassita può essere determinato scuotendo i rami su una tela bianca. Se ci sono più di cinquanta individui sotto un albero, si consiglia di avviare l'elaborazione.
Come sbarazzarsi di ventosa su una pera usando metodi popolari
I modi popolari di trattare la linfa di rame della pera sono i più sicuri ed efficaci con infezioni minori. In primavera, quando gli insetti si sono svegliati e hanno lasciato i loro nascondigli, gli alberi vengono spruzzati con una soluzione:
- 40 g di sapone;
- 80 g di cherosene;
- 10 litri d'acqua.
Per sbarazzarsi degli alberelli di pera, viene utilizzata la spruzzatura con estratti di tabacco, tabacco, cenere. Per preparare un infuso (decotto) di tabacco o makhorka, vengono utilizzati gambi, polvere, foglie.
L'infusione viene preparata come segue:
- un secchio d'acqua viene preso per 400 g di materiali vegetali;
- insistere 2 giorni;
- filtrate e aggiungete un po 'di sapone.
Ricetta del decotto:
- 1 parte di tabacco o makhorka viene versata con 10 parti di acqua.
- Bollire.
- Resistere a 1 giorno.
- Filtra, aggiungi il sapone.
- Diluire: prendere 2 parti di acqua per 1 parte di brodo.
L'infuso di cenere viene preparato come segue:
- 2-3 kg di pura cenere di legno vengono versati con un secchio di acqua bollente.
- Insisti giorno.
- Stanno filtrando.
- Aggiungi 50 g di sapone alla soluzione.
Contro la ventosa di pera si usano anche infusi e decotti di tarassaco, achillea, delfinio.
Consigli! L'irrorazione viene effettuata prima dell'inizio della fioritura, poi alla fine e l'ultima in agosto per ridurre il numero delle generazioni in partenza per l'inverno. La procedura viene eseguita la sera, con tempo asciutto e calmo.Si è notato che i trattamenti contro gli alberelli di pero sono particolarmente efficaci dopo la pioggia, che lava via da essi il film protettivo formato dalla melata.
Alla fine del periodo di fioritura e in autunno, dopo la raccolta, per distruggere la linfa di pera, il giardino viene fumigato con fumo di tabacco per 2-3 ore e gli insetti morti che si sgretolano vengono conficcati nel terreno.
Come trattare gli alberelli di pera con prodotti chimici
Quando il giardino è densamente popolato di melata di pera, gli insetticidi aiutano. Sono utilizzati monofattoriale e in miscele di serbatoi. Nella fase di rigonfiamento delle gemme, i peri vengono irrorati con preparati:
- Aktara;
- "Vertimek";
- "Decis Profi";
- Decis Expert;
- "Dimilin";
- "Calypso";
Nella fase di crescita del frutto, contro la linfa di pera vengono utilizzati "Fufanon", "Novaktion" o "Bi-58 New". Durante il periodo di fioritura, l'irrorazione non viene eseguita. Si consiglia di cambiare regolarmente i preparati chimici o le loro combinazioni in modo che gli insetti non sviluppino resistenza a nessuno di essi. L'effetto dei prodotti chimici è fortemente influenzato dalle condizioni meteorologiche: piogge frequenti e abbondanti ne riducono l'efficacia.
Gli alberi vengono lavorati tutte le volte che è necessario, preferibilmente con ogni aspetto di una nuova generazione. Va ricordato che i trattamenti insetticidi devono essere interrotti un mese prima della raccolta.
Consigli! Quando gli alberi sono depressi, si consiglia di utilizzare fertilizzanti fogliari insieme a un fungicida e un insetticida in una miscela di vasca.Metodi biologici per trattare il rame pera
Ci sono molti nemici naturali in natura, questo fattore può essere utilizzato nella lotta contro il parassita. Il numero è limitato da:
- lacewing;
- sirfid vola;
- coleotteri macinati;
- insetti carnivori - in particolare, l'insetto anthocoris;
- coccinelle;
- ragni.
Si consiglia di piantare piante tra le file che attireranno gli entomofagi:
- legumi;
- avena;
- piante di nettare - grano saraceno, senape;
Si consiglia inoltre di attrezzare nidi artificiali per uccelli insettivori in primavera.
Misure di prevenzione
Anche le misure preventive dovrebbero essere prese in debita considerazione. La protezione del giardino da eventuali malattie e parassiti inizia con la corretta selezione e preparazione del sito. La composizione del suolo, la profondità delle acque sotterranee, il grado di acidità, erbacce, illuminazione influenzano lo sviluppo e la salute delle piante e, di conseguenza, la suscettibilità alle malattie e alle infestazioni da parassiti. Quando si scelgono i peri per il giardino, è consigliabile dare la preferenza alle varietà suddivise in zone.
Le misure igieniche generali per la cura del giardino sono utilizzate per prevenire la comparsa della melata di pera:
- assottigliamento della corona;
- rimozione e combustione di rami e foglie secchi e malati;
- pulire i boli da corteccia sbucciata, muschio, licheni;
- protezione dei tronchi dai danni causati da roditori, scottature solari;
- protezione degli alberi dal gelo, dall'essiccazione, dalla rottura dei rami;
- scavare cerchi vicino al tronco;
- controllo delle infestanti.
Il punto principale nel proteggere una pera da una testa di rame è determinare il momento della sua comparsa. Differiscono a seconda del clima, delle caratteristiche del territorio, dell'età della cultura, sono calcolati sulla base di osservazioni costanti. La previsione dei tempi delle fasi vulnerabili dello sviluppo degli alberelli di pero ci consente di controllarli in modo parsimonioso, senza ricorrere a insetticidi o ridurne l'uso. Tali fasi sono i periodi di rinascita delle larve dalle uova e l'inizio della loro colonizzazione di massa dei tessuti vegetali.
Conclusione
La linfa di pera è il principale parassita dei peri. La lotta contro di essa è molto difficile a causa dell'elevata mobilità dell'insetto: la testa di rame può volare e saltare. Per ridurre la sua nocività, i giardinieri spendono molti soldi e sforzi. La conoscenza delle caratteristiche di sviluppo del parassita aiuta a ridurre significativamente i costi materiali e fisici.