Tutti i giardinieri affrontano il fastidioso problema di foglie, frutti o ovaie che ingialliscono prematuramente sui cetrioli, sia quando coltivano colture in campo aperto sia quando crescono in serra. Ci sono diversi motivi per questo fenomeno e per prevenire la perdita di raccolti, è necessario studiarli ciascuno.
Perché i cetrioli diventano gialli e secchi, proveremo a dirtelo in questo articolo.

Ascolta l'articolo

Perché i cetrioli ingialliscono in una serra

Perché i cetrioli in una serra diventano foglie gialle

Molto spesso, i lettori chiedono cosa fare se le foglie dei cetrioli in una serra diventano gialle. Per prima cosa devi scoprire perché sta accadendo, poiché le foglie dei cetrioli nella serra diventano gialle per almeno cinque motivi:

  • violazione delle regole di irrigazione: mancanza o eccesso di umidità, irrigazione delle piante con acqua fredda, gocce che cadono sulle foglie durante l'irrigazione;
  • illuminazione insufficiente: da questo, di regola, le foglie inferiori delle piante diventano gialle, ma non c'è motivo speciale per preoccuparsi di questo fenomeno naturale;
  • mancanza di nutrienti nel suolo: azoto, magnesio, potassio, manganese, ferro, rame o, al contrario, sovrasaturazione del suolo con fertilizzanti;
  • danni alle piante da malattie, ad esempio, oidio, appassimento del fusarium, marciume radicale o peronosporosi;
  • la presenza di parassiti sui cetrioli - afidi di melone, mosche bianche o acari.
Perché i cetrioli si asciugano in campo aperto e in serra

Perché le ovaie di cetriolo diventano gialle in una serra

Perché gli embrioni di cetriolo diventano gialli? Se scopri che le ovaie di cetriolo hanno iniziato a ingiallire, controlla se uno di questi fenomeni si è verificato nella serra:

  • a causa di un'impollinazione insufficiente, sui cetrioli si sono formate ovaie di scarsa qualità - questo di solito è il risultato della coltivazione di varietà impollinate artificialmente in assenza di insetti impollinatori;
  • i cetrioli sono sovraccarichi di troppi embrioni e non possono fornire il loro normale sviluppo: la formazione di un gran numero di ovaie è una caratteristica integrante delle varietà ibride destinate alla coltivazione in serra;
  • i cetrioli sono colpiti da parassiti o malattie: fusarium, peronosporosi, marciume, afidi del melone o acari;
  • le piante si sono congelate o c'è stato un forte calo di temperatura - le piante non sono assicurate contro questo anche in serra;
  • l'equilibrio dei nutrienti è disturbato nel terreno: mancano o, al contrario, ce ne sono troppi;
  • le regole per l'irrigazione dei cetrioli sono violate.
Cetrioli in crescita in una serra: semina e cura

Perché i frutti di cetriolo diventano gialli nella serra

Frutti di cetriolo per quasi gli stessi motivi delle foglie e delle ovaie, vale a dire:

  • a causa di un'irrigazione insufficiente e di una violazione del regime di temperatura - acqua fredda durante l'irrigazione, correnti d'aria o un forte scatto freddo;
  • squilibrio dei nutrienti nel suolo;
  • i cetrioli ingialliscono e quando sono completamente maturi è un processo normale. Non puoi mangiare un cetriolo del genere, ma puoi lasciarlo per i semi.

Perché i cetrioli diventano gialli in campo aperto

Perché le foglie di cetriolo diventano gialle in campo aperto

Coloro che coltivano cetrioli in campo aperto possono anche avere problemi associati a un cambiamento nel colore delle foglie - ingiallimento.

Perché le foglie dei cetrioli in campo aperto diventano gialle? Alcune delle ragioni di questo fenomeno sono della stessa natura di quella dei cetrioli in una serra. Ad esempio, irrigazione insufficiente o eccessiva delle piante. Se le piante mancano di umidità, le foglie perdono il loro turgore e iniziano a ingiallire, e se innaffi i cetrioli troppo spesso e abbondantemente, le loro radici iniziano a marcire e le foglie, di conseguenza, ingialliscono. Inoltre, se innaffi i cetrioli durante il momento più soleggiato della giornata, le gocce d'acqua sulle foglie agiscono come lenti e bruciano al loro posto.

Se l'irrigazione è normale, la causa potrebbe essere il posto sbagliato. Ad esempio, se hai piantato cetrioli in un'area dove l'anno scorso sono cresciute zucca, zucca, zucche o angurie: gli agenti patogeni che parassitano le colture di zucca, tra cui i cetrioli, probabilmente rimangono nel terreno. Ma anche se trovi una buona area per i cetrioli, possono ammalarsi di batteriosi o oidio.

È possibile che i cetrioli si brucino semplicemente sotto il sole troppo forte, specialmente durante le calde ore di mezzogiorno.

Anche le foglie dei cetrioli diventano gialle quando crescono troppo spesse, perché non c'è abbastanza cibo per le piante. Un altro motivo del fenomeno potrebbe essere la bassa concentrazione di minerali nel suolo.

Cetrioli in crescita in campo aperto: semina e cura

A volte i cetrioli soffrono di un'invasione di insetti succhiatori che si nutrono del succo delle loro foglie: dai loro morsi compaiono prima le punture e poi il giallo.

Perché le ovaie di cetriolo diventano gialle in campo aperto

Le ragioni per l'ingiallimento degli embrioni di cetriolo in piena terra sono quasi le stesse di una serra:

  • violazione delle condizioni di crescita - le regole di irrigazione e illuminazione;
  • mancanza di nutrienti;
  • difficoltà con l'impollinazione;
  • troppe ovaie;
  • forte calo di temperatura;
  • ispessimento della semina o formazione impropria di cespugli;
  • malattie o parassiti.

Perché i frutti di cetriolo diventano gialli in campo aperto

Le ragioni per l'ingiallimento dei cetrioli in campo aperto possono essere le seguenti:

  • mancanza d'acqua;
  • mancanza di ossigeno: l'aria smette di fluire alle radici delle piante;
  • infezione: peronosporosi, avvizzimento del fusarium o altra malattia.

I cetrioli diventano gialli: come combattere

Combatti i cetrioli ingialliti

Come affrontare fenomeni come l'ingiallimento di foglie, germi e frutti di cetriolo? Diamo un'occhiata a ciascuna ragione separatamente.

Violazione delle regole di irrigazione. I cetrioli amano molto l'umidità e reagiscono dolorosamente alla mancanza d'acqua. Tuttavia, un'irrigazione eccessiva può portare allo stesso problema: l'ingiallimento.

Quando si coltivano i cetrioli, si deve tenere presente che prima dell'inizio della fruttificazione, il contenuto di umidità del terreno, aperto o protetto, dovrebbe essere inferiore rispetto alla crescita dei frutti e durante la maturazione di massa degli zelent, il terreno dovrebbe essere saturo di umidità il più possibile. È categoricamente impossibile annaffiare i cetrioli con acqua fredda: questo porta all'ingiallimento e alla caduta delle ovaie. L'acqua deve essere versata sotto lo stelo in modo che le gocce non cadano sulle foglie e sui frutti, poiché in questi luoghi si possono formare ustioni.

Il momento migliore per inumidire il terreno nei letti di cetriolo è la mattina presto o la sera. I cetrioli macinati vengono solitamente annaffiati tre volte a settimana e nella stagione secca, quotidianamente, nelle serre, a causa della temperatura più elevata, le piante vengono annaffiate 4-5 volte a settimana.

Illuminazione insufficiente. La mancanza di luce ha un effetto dannoso sulla crescita e lo sviluppo dei cetrioli, quindi, quando si installa una serra o si sceglie un sito in giardino, si dovrebbe tener conto dell'estrema dipendenza della cultura da questo fattore. Inoltre, quando si piantano piantine o si seminano semi di cetriolo, è necessario seguire lo schema raccomandato in modo che ogni pianta abbia un'area nutritiva adeguata per la crescita e lo sviluppo e la massima quantità di luce solare.

Ad esempio, le varietà partenocarpiche e gli ibridi vengono piantati uno per m² e quelli impollinati dalle api - 2-3 cespugli per m². Se risparmi spazio piantando piantine troppo vicine, le piante coltivate si ombreggeranno a vicenda e, di conseguenza, le loro foglie e ovaie inizieranno a ingiallire e cadere.

Ma sii preparato e proteggi i tuoi cetrioli da troppa luce, soprattutto quando si verifica un caldo secco prolungato, perché il sole estivo non solo può riscaldare, ma anche bruciare.

Piantine di cetriolo in crescita a casa

Anche le ovaie dei cetrioli diventano gialle per un atteggiamento irresponsabile nei confronti di una procedura come la formazione di un cespuglio. I cespugli di cetriolo iniziano a formarsi con "accecamento" - la rimozione di elementi rudimentali nelle ascelle delle foglie. Quanti di essi da rimuovere su una pianta dipende dalla varietà di cetrioli: sui cespugli della varietà impollinata dalle api, tre seni sono accecati e sui cetrioli partenocarpici - almeno otto.

Quindi devi pizzicare i germogli man mano che ricrescono. Se ciò non viene fatto in modo tempestivo, cresceranno ei cespugli inizieranno a ombreggiare l'un l'altro. Per evitare che ciò accada, la parte superiore dei germogli viene pizzicata dopo la ricrescita di 20 cm, perché i germogli più lunghi indeboliscono la pianta e portano all'ingiallimento delle ovaie.

Violazione del regime di temperatura. Nessun giardiniere è immune da improvvisi sbalzi di temperatura o gelate improvvise, anche quando si tratta di coltivare cetrioli in serra. Ad esempio, le serre con una copertura in pellicola consentono il passaggio del calore durante il giorno e l'aria all'interno può persino riscaldarsi fino a 40 ºC, ma di notte la pellicola rilascia il calore, provocando un brusco calo della temperatura nella serra. Ecco il motivo dell'ingiallimento e persino della caduta delle ovaie. Per evitare temperature estreme, è necessario prevedere una copertura aggiuntiva di cetrioli durante la notte con un film o un materiale di copertura non tessuto: agrotex, lutrasil o spunbond.

La temperatura ottimale per i cetrioli partenocarpici prima della fruttificazione è considerata:

  • con tempo sereno - 22-24 ºC;
  • con tempo nuvoloso 20-22 ºC;
  • 17-18 ºC di notte.

Durante il periodo di fruttificazione la temperatura viene mantenuta entro i seguenti limiti:

  • 23-26 ºC con tempo sereno;
  • 21-23 ºC con tempo nuvoloso;
  • 18-20 ºC di notte.

Per la coltivazione di varietà impollinate dalle api, gli indicatori di temperatura dovrebbero essere superiori di 1-3 gradi rispetto a quelli partenocarpici.

Per quanto riguarda la temperatura del suolo, l'intervallo più confortevole per i cetrioli sarà da 22 a 24 ºC e il segno critico del termometro è 13-15 ºC - se la temperatura scende al di sotto, le radici smetteranno di assorbire i nutrienti e le ovaie dei cetrioli inizieranno a ingiallire e cadere.

Violazione della nutrizione minerale. Composizione del suolo. Quando si sceglie un sito per i cetrioli, è anche necessario garantire la qualità del terreno adatta alla cultura. Il terreno per i cetrioli è preferibile sciolto, umido, permeabile all'aria e all'umidità. Per quanto riguarda i nutrienti, la loro quantità nel terreno deve essere bilanciata, altrimenti le foglie e gli embrioni dei cetrioli inizieranno a ingiallire. E sono molto probabili problemi con uno squilibrio dei minerali nel terreno, poiché l'irrigazione abbondante e frequente di cui i cetrioli richiedono, elimina dal terreno il potassio, l'azoto e altri elementi importanti per la pianta.

Come determinare quale minerale manca nelle piante? Da segni esterni: ad esempio, macchie gialle sulle foglie indicano una mancanza di potassio, foglie scolorite e ingiallite, ciglia assottigliate - sintomi di mancanza di azoto, un bordo giallo sulle foglie inferiori dei cetrioli indica una carenza di magnesio, foglie giovani ingiallite indicano che le piante hanno bisogno di rame, macchie gialle e vene verde brillante sulle foglie indicano una mancanza di ferro e, a causa della mancanza di zinco, i bordi delle foglie dei cetrioli diventano gialli e le foglie inferiori muoiono.

Pertanto, è necessaria l'alimentazione regolare dei cetrioli con fertilizzanti azoto-potassio-fosforo, soprattutto durante il periodo di fruttificazione, nonché impianti di lavorazione sulle foglie con soluzioni contenenti altri elementi importanti. Un'alimentazione semplice ma efficace dei cetrioli è l'infuso di erbe.

Scarsa impollinazione in serra dei cetrioli. Quando si scelgono varietà di cetrioli per la coltivazione in serra, dare la preferenza a quelli partenocarpici e autoimpollinatori, quelli che non hanno bisogno di insetti impollinatori. Se stai coltivando varietà impollinate dalle api, pianta le piante di miele nella serra per attirare le api e organizza le arie quotidiane in modo che gli insetti possano entrare nella serra. Per la formazione di ovaie a tutti gli effetti, è efficace spruzzare cetrioli con una soluzione di acido borico e preparazioni di gemme o ovaie.

I cetrioli a volte formano troppe ovaie. In questo caso, è necessario eseguire il pizzicamento immediato o semplicemente rimuovere gli embrioni in eccesso: non dovrebbero essercene più di 30 su un cespuglio, altrimenti le ovaie inizieranno a ingiallire e si sbricioleranno e la pianta sprecherà i nutrienti su di loro.

Malattie dei cetrioli. Quando si coltivano cetrioli, è necessario osservare la rotazione delle colture - non piantare un raccolto nell'area dopo i semi di zucca - e adottare misure preventive contro l'infezione delle piante con malattie come marciume radicale, appassimento del fusarium, pitiasi, peronosporosi, ascochite, mosaico del tabacco e batteriosi.

Una misura preventiva è il trattamento dei cetrioli con un preparato biologico Trichodermin, innocuo per l'uomo e gli animali, ma che sopprime i funghi patogeni. Ma se trovi ancora i sintomi di una malattia fungina sui cetrioli, spruzza le piante con l'1% di liquido bordolese. Purtroppo le infezioni di origine virale - mosaico o batteriosi, ad esempio - sono incurabili, quindi è necessario rimuovere gli esemplari colpiti dal giardino il prima possibile e trattare il terreno in cui sono cresciuti con una soluzione di formalina al 5%.

Parassiti di cetrioli. Molto spesso, i cetrioli soffrono di afidi del melone, mosche bianche e acari di ragno, che si nutrono della linfa cellulare delle foglie. Come misura preventiva contro i parassiti, ti consigliamo di distruggere regolarmente le erbe infestanti durante la stagione di crescita e i residui di piante dopo la sua fine. In caso di distruzione di massa di cetrioli da parte di insetti, è necessario trattare le piante con insetticidi Aktara, Aktellik o Fufanon, ma è meglio non ricorrere a preparati così forti e pericolosi, ma usare rimedi popolari contro i parassiti.

I cetrioli ingialliscono - rimedi popolari

Per non mettere in pericolo la tua salute, puoi utilizzare le seguenti infusioni e soluzioni per uccidere gli insetti:

  • 30-40 g di paprika fresca calda tritata (o 10 g secca), mescolata con 200 g di polvere di tabacco, versata con un secchio di acqua calda, infusa per un giorno, filtrata, aggiungere 2 cucchiai di sapone liquido e cenere di legno, mescolare bene e lavorare i cetrioli con questo composizione da afidi o acari. Ripeti il ​​trattamento dopo una settimana;
  • un bicchiere pieno di cenere di legno con uno scivolo viene mescolato in un secchio di acqua calda, insistito per un giorno, quindi filtrato e vengono aggiunti 2 cucchiai di sapone liquido;
  • 150-170 g di erba cipollina tritata vengono versati con un litro d'acqua, ben chiusi e lasciati in infusione per cinque giorni. 60 g di questo concentrato vengono versati in un secchio d'acqua, mescolati e trattati con una soluzione di cetrioli di mosche bianche;
  • le mosche bianche possono essere lavate via dai cetrioli con acqua pulita, dopodiché il terreno sotto i cespugli dovrebbe essere ben allentato;
  • 4 kg di cime di patate fresche o 2 kg di patate essiccate vengono versate in 10 litri di acqua calda, infuse per 3-4 ore, filtrate, si aggiungono 40 g di sapone liquido e si spruzzano cetrioli contro zecche e afidi.

Per non utilizzare fungicidi tossici per l'uomo, i seguenti rimedi popolari possono essere utilizzati nella lotta contro le malattie fungine dei cetrioli:

  • Si mescolano 20 g di sapone da bucato grattugiato, un litro di latte scremato e 30 gocce di iodio con 10 litri di acqua e si lavorano i cetrioli nella fase di formazione di 3-4 foglie, quindi ogni 10 giorni;
  • immergere una pagnotta grigia in 10 litri d'acqua per 12 ore, schiacciarla bene al mattino, aggiungere una bottiglia di iodio da farmacia in un secchio d'acqua e pane e mescolare accuratamente. Aggiungi un litro della soluzione di pane e iodio risultante a un secchio di acqua pulita e tratta i cetrioli per le infezioni fungine. Rielaborare in due settimane;
  • ai funghi patogeni non piacciono gli alcali: in 10 litri di acqua, è necessario diluire un cucchiaio di carbonato di sodio e trattare i cetrioli con una soluzione a giugno;
  • mezzo secchio di bucce di cipolla deve essere versato con un secchio d'acqua, portato a ebollizione, insistere per mezza giornata, filtrare, spremere le bucce, diluire con acqua in un rapporto di 2: 8 e spruzzare i cetrioli e il terreno sotto di loro;
  • non appena noti i primi segni di una malattia fungina, tratta i cetrioli con questa composizione: mescola 2 litri di siero di latte o kefir magro in 10 litri di acqua. Se aggiungi 150 g di zucchero alla soluzione, questo favorirà una migliore formazione delle ovaie;
  • contro la peronospora, o peronosporosi, una tale soluzione è efficace: versare 3 litri di siero di latte e un cucchiaino di solfato di rame in 7 litri di acqua, mescolare bene e spruzzare i cetrioli.

Alla fine della stagione di crescita, quando rimuovi tutte le verdure dai cetrioli, elabora i residui vegetali e il terreno nei letti con una soluzione di 50 g di solfato di rame in 5 litri di acqua, e il giorno successivo rimuovi le cime dal sito e brucialo.

Messaggi Popolari

Immergiamo piantine di melanzane

Come immergere correttamente le piantine di melanzane: perché ne hai bisogno, foto e video. Selezione, preparazione dei semi e del terreno. Piantine in crescita con e senza plettro, errori comuni.…

Perché immergersi nelle piantine di pomodoro

Raccolta corretta delle piantine di pomodoro: perché è necessaria, foto e video. Preparazione del suolo e dei contenitori, termini, metodi: classico, trasbordo, loop. Ulteriore cura.…

Come preparare i semi di pepe prima di piantare

Come elaborare i semi di pepe prima di piantarli. Selezione delle varietà, cernita, calibratura e trattamento delle sementi prima dell'ammollo. Ammollo, ribollimento, indurimento, piantagione di semi germinati.…