La pianta dell'anguria (lat. Citrullus lanatus) è una pianta erbacea annuale, una specie del genere anguria della famiglia delle zucche. L'anguria è una cultura del melone. La patria dell'anguria è l'Africa meridionale: Botswana, Lesotho, Namibia, Sud Africa. Qui si trova ancora la specie colocynth, imparentata con l'anguria, considerata l'antenata dell'anguria coltivata. Questa cultura era coltivata nell'antico Egitto, nel XX secolo a.C.: i semi di anguria furono trovati nella tomba di Tutankhamon. La prova che l'anguria era nota agli antichi romani, che la mangiavano fresca e salata, e da essa anche il miele bollito, si può trovare nei versi di Virgilio.
Il frutto dell'anguria veniva coltivato anche in Cina, dove veniva chiamato il "melone d'Occidente", e dagli Arabi, che lo utilizzavano prima dei pasti per purificare il corpo. I crociati portarono l'anguria in Europa e sul territorio della Russia moderna apparve nei secoli XIII-XIV d.C. Oggi la Cina è la campionessa nella coltivazione dell'anguria, seguita da vicino da Turchia, Iran, Egitto, Stati americani, oltre che da Uzbekistan e Russia.
Le angurie crescono meglio nei climi con estati lunghe, calde e secche e inverni brevi e freddi.
Piantare e prendersi cura dell'anguria
- Piantagione: in piena terra, i semi di anguria vengono seminati quando il terreno a una profondità di 10 cm si riscalda fino a 15-16 ˚C. Semina di semi per piantine - a fine aprile o inizio maggio, piantando piantine nel terreno - a fine maggio o inizio giugno.
- Illuminazione: luce solare intensa.
- Terreno: sabbia o terriccio sabbioso con un pH di 6,5-7,0.
- Annaffiatura: una volta alla settimana, consumando 3 secchi d'acqua per 1 mq di terreno. Al caldo, lo annaffiano due volte più spesso e anche i corridoi vengono inumiditi. Dopo la formazione dei frutti, l'irrigazione viene gradualmente ridotta e 2 settimane prima della raccolta si interrompono completamente.
- Top dressing: 2 settimane dopo la semina nel terreno, le piantine vengono fertilizzate con una soluzione di nitrato di ammonio (20 g per 10 l), spendendo 2 l per ogni cespuglio. Puoi sostituire il salnitro con una soluzione di verbasco (1:10) o escrementi di pollo (1:20) aggiungendo 30 g di perfosfato e 15 g di cloruro di potassio al secchio. Un'altra medicazione superiore viene eseguita durante il periodo di germogliamento: una pianta dovrebbe avere 6 g di perfosfato, 4 g di nitrato di ammonio e la stessa quantità di cloruro di calcio.
- Riproduzione: seme, piantina e piantina.
- Parassiti: afidi del melone, wireworms, scoop rosicchianti.
- Malattie: radice, marciume bianco e nero, oidio, peronosporosi, antracnosi, macchie di oliva e angolari, mosaico virale.
Bacca di anguria - descrizione
Un cocomero ha steli ramificati sottili, ricci o striscianti, il più delle volte pentaedrici levigati, che raggiungono una lunghezza di 4 M. In giovane età, gli steli sono ricoperti da una fitta pubescenza. Le foglie del cocomero sono picciolate, alterne, pubescenti, ruvide, ruvide su entrambi i lati, triangolari-ovate, cordate alla base, lunghe da 8 a 22 cm, larghe da 5 a 18 cm. I fiori di anguria che sbocciano in estate sono femminili, maschili ed ermafroditi, con brattee a barca. Il frutto è una bacca di cocomero, una zucca succosa a più semi con una superficie liscia e una polpa succosa, dolce rosa o rossa, sebbene ci siano varietà con una polpa giallastra e una crosta ruvida.
Angurie in crescita dai semi
Semina semi di anguria
La coltivazione delle angurie in campo aperto viene effettuata con metodo di semina, piantina e piantina. Nelle zone calde, i semi possono essere seminati direttamente nel terreno, preparati in anticipo e riscaldati fino a 12-14 ºC. Prima della semina, i semi vengono conservati in un thermos con acqua alla temperatura di 50 ºC fino alla schiusa dei germogli. Un cucchiaio di cenere, un cucchiaino di ammophoska, un chilogrammo di humus vengono posti in fori profondi circa 8 cm, situati a una distanza di 1 metro l'uno dall'altro, e gli additivi vengono accuratamente miscelati con il terreno. Quindi versano 2 litri di acqua nella buca, aspettano che venga assorbita, mettono due o tre semi appiattiti nella buca distanti l'uno dall'altro, li coprono di terra e lo calpestano. Dopo la semina, il giardino non viene irrigato.

I primi scatti potrebbero apparire in poco più di una settimana. Se semini i semi in un terreno freddo, le piantine dovranno aspettare più a lungo, potrebbero morire del tutto. Per evitare che ciò accada, semina i semi nel terreno non prima della terza decade di maggio. Le piantine emergenti nella fase di sviluppo di 3-4 foglie vere vengono diradate, cioè le piantine deboli vengono rimosse tagliandole sopra la superficie stessa del letto.
Piantine di anguria in crescita
Nelle zone con estati brevi, è meglio coltivare i cocomeri nelle piantine. La coltivazione delle piantine di anguria inizia a maggio con la semina dei semi in contenitori separati di almeno 0,3 litri per evitare un trapianto intermedio o un piccone, così poco tollerato dalle zucche. Piantare cocomeri per piantine viene effettuato nel terreno, che dovrebbe essere costituito da torba, torba e sabbia in parti uguali. Per cinque litri di questa miscela di terreno, è necessario aggiungere 50 g di solfato di potassio, nitrato di ammonio e farina di dolomite, oltre a 100 g di doppio perfosfato.
Pochi giorni prima di piantare l'anguria, i semi vengono scaldati per mezz'ora in acqua alla temperatura di 55 ºC, e poi germogliati in sabbia bagnata alla temperatura di 25 ºC. Solo dopo che i semi hanno germogli minuscoli, vengono seminati 2-3 pezzi in vasi separati sulla superficie della miscela di terreno precedentemente descritta, cospargere con sabbia sopra, coprire le tazze con un foglio o un vetro e trasferirli in un luogo caldo dove la temperatura non è inferiore a 30 ºC. Quando compaiono le riprese in una settimana, la pellicola viene rimossa e la temperatura viene abbassata per nove giorni a 16-18 ºC.

Prendersi cura delle piantine di anguria include l'alimentazione, l'irrigazione e, se necessario, l'organizzazione di un'illuminazione artificiale aggiuntiva, poiché l'anguria ha bisogno di dodici ore di luce diurna. Innaffia le piantine in più passaggi, facendo assorbire l'acqua, ma fai attenzione a non bagnare le foglie delle piantine. Nella fase di sviluppo di 3 foglie vere, le piantine vengono alimentate con una soluzione di fertilizzanti minerali complessi o un verbasco liquido.
10 giorni prima che le piantine siano piantate sull'aiuola, le piantine iniziano a indurirsi: vengono portate sul balcone o sul terrazzo per un'ora o due, aumentando quotidianamente il tempo trascorso all'aria aperta fino a portarlo a 24 ore.
Scelta di anguria
Come immergere i cocomeri? Come già accennato, le piantine di zucca non si immergono per paura di danneggiare il loro apparato radicale. Non li pizzicano nemmeno.

Piantare un'anguria in piena terra
Quando piantare un'anguria nel terreno
Quando piantare piantine di anguria in giardino? Piantare i cocomeri nel terreno viene effettuato quattro settimane dopo la semina dei semi nella fase di sviluppo della quinta o sesta foglia vera - a fine maggio o inizio giugno. Scegli per le angurie un'area protetta dal vento, ben riscaldata e illuminata da sud o sud-est, dove prima delle angurie venivano coltivate erbe perenni (erba medica, trifoglio dolce, lupinella), grano invernale, cavoli, cipolle o legumi annuali.
Non è consigliabile coltivare angurie dopo piante come belladonna (patate, pomodori, melanzane, peperoni) e zucca (melone, zucca, zucca e anguria). Dopo aver raccolto le angurie, sarà possibile coltivare semi di zucca su questo sito solo dopo 6-8 anni.
Terreno per anguria
Il terreno per l'anguria è preferibile terriccio sabbioso o sabbioso con un pH di 6,5-7 unità. La preparazione del sito viene effettuata in autunno: per lo scavo vengono introdotti 4-5 kg di letame marcito per ogni m², oltre a 40-45 g di perfosfato, 15-25 g di sale di potassio e 24-35 g di solfato di ammonio per la stessa unità di superficie. In terreni pesanti vengono applicati uno o due secchi di sabbia per m². Il letame fresco non viene utilizzato per fertilizzare il terreno.

Come piantare i cocomeri in piena terra
Fare dei buchi sul letto del giardino a una distanza di 1-1,5 m l'uno dall'altro a scacchiera, lasciando i corridoi larghi 2 metri e versare 1,5-2 litri di acqua in ogni buca. Le piantine vengono interrate nelle buche dalle foglie di cotiledone, il terreno viene pigiato dopo la semina e quindi la superficie dell'area intorno alle piantine viene cosparsa di sabbia entro un raggio di 10 cm per prevenire la putrefazione delle radici. Innaffia le piantine con acqua tiepida e proteggile dalla luce solare fino a quando le foglie delle piantine non ripristinano il turgore.
Anguria in crescita in una serra
Nelle zone con estati fredde e brevi, le angurie vengono coltivate in serra, poiché la stagione di crescita della cultura a volte dura circa 150 giorni e ci sono molti meno giorni veramente caldi nella zona settentrionale. Per accelerare il processo, le piantine di cocomero vengono prima coltivate in casa, quindi vengono piantate su un letto da giardino in una serra sotto un doppio rivestimento. Sai già come coltivare piantine di anguria.
È necessario iniziare a coltivarlo nella terza decade di aprile e piantare i cocomeri nella serra viene effettuato quando il terreno al suo interno si riscalda fino a 12-14 ºC. Il terreno nei letti viene preparato in anticipo: una settimana prima di piantare le piantine, uno strato di terreno viene rimosso dai letti in profondità sulla baionetta di una pala e il fieno con humus viene deposto nella trincea risultante, che viene cosparsa di fertilizzante azotato sopra e annaffiata con acqua calda. Lo strato di terra rimosso viene adagiato sul cuscino di fieno e il letto viene coperto con materiale di copertura nero, che può essere rimosso appena prima della semina.

Le piantine vengono piantate a una profondità di 10 cm in fori situati in una fila a una distanza di 70 cm l'uno dall'altro. Man mano che le ciglia si sviluppano, vengono legate a un traliccio impostato in anticipo. Per la normale fruttificazione, è necessario far entrare diverse api nella serra. Ma poiché i fiori maschili vivono solo per poche ore, non rischiare il raccolto futuro, fai tu stesso l'impollinazione: raccogli alcuni fiori maschili, rimuovi con cura i petali da loro e applica le loro antere agli stimmi dei fiori femminili. È auspicabile che ogni fiore femminile sia impollinato da diversi fiori maschili.
L'impollinazione artificiale dovrebbe essere fatta al mattino, quando la temperatura dell'aria nella serra sarà di 18-20 ºC. È molto importante che la temperatura notturna alla vigilia di questo importante evento sia di almeno 12 ºC.
Per accelerare la crescita delle ciglia, pizzicale in modo che non ci siano più di 3-5 foglie sopra il frutto e rimuovi del tutto i germogli deboli. Dalle ovaie, non lasciare più di 5 pezzi su ciascun cespuglio, rimuovere il resto. Per la prima volta, la fertilizzazione dell'anguria viene applicata alle scanalature scavate a una distanza di 20 cm dal cespuglio, quando le ciglia raggiungono una lunghezza di 25-50 cm, e sarà meglio in questo momento nutrire la pianta con una soluzione di verbasco (1:10) o escrementi di pollo fermentati liquidi (1:20 ). La seconda medicazione viene applicata prima dell'inizio del processo di germogliamento e la terza - dopo la formazione delle ovaie, ma entrambe le volte i solchi vengono realizzati a una distanza di 40 cm dalla boscaglia. Come la prima volta, i cocomeri vengono nutriti con verbasco o escrementi di pollo liquidi, poiché la materia organica è il miglior fertilizzante per l'anguria.

Quando i frutti iniziano a crescere di dimensioni, girali di tanto in tanto in modo che maturino in modo uniforme. Ricorda di ventilare la serra.
Cura dell'anguria
Come coltivare un'anguria
Le angurie in pieno campo non hanno bisogno di cure invadenti, ma ci sono accorgimenti agrotecnici che non possono essere trascurati. Questi includono diradamento delle piantine, irrigazione, diserbo, allentamento del terreno, pizzicamento delle ciglia. Nella fase di sviluppo di 3-4 foglie vere, sfoltire le piantine, lasciarne una o due nel buco e tagliare il resto appena sopra la superficie del terreno. Anche se alcuni giardinieri piantano con successo piantine in più e mettono radici e danno buoni frutti.
Quando compaiono le ovaie, non lasciare più di 6 frutti sul cespuglio e, sotto quelli che giacciono a terra, metti del materiale in decomposizione: materiale per tetti, un pezzo di plastica o un foglio.

Annaffiare l'anguria
Le angurie vengono annaffiate una volta alla settimana, ma abbondantemente, al ritmo di 3 secchi per m² di terreno. Quando arriva il caldo o il momento della fioritura, è necessario effettuare 2 annaffiature così abbondanti a settimana, inumidendo non solo il terreno attorno ai cespugli, ma anche i corridoi - l'intera area del sito. Quando si formano i frutti, l'irrigazione viene gradualmente ridotta fino a una completa cessazione due settimane prima della raccolta. In totale, le angurie vengono annaffiate 3-4 volte durante l'estate: durante lo sviluppo di 5-7 foglie, durante il periodo di fioritura e all'inizio della formazione dei frutti.
Uno o due giorni dopo l'irrigazione all'inizio della stagione di crescita, il terreno viene allentato nell'area fino a una profondità di 6 cm e allo stesso tempo le erbacce vengono rimosse da esso. Quando le angurie chiudono i filari, le erbacce non le danneggeranno, quindi è possibile fermare l'allentamento e il diserbo, soprattutto perché è molto facile danneggiare l'apparato radicale della pianta allungandosi in diverse direzioni con una zappa.

Alimentazione dell'anguria
Due settimane dopo aver piantato le piantine, devono essere nutrite. Come concimare le angurie in campo aperto? Per la prima volta è meglio applicare il nitrato di ammonio sciogliendo 20 g di fertilizzante in un secchio d'acqua, utilizzando 2 litri di soluzione per ogni cespuglio. È possibile sostituire il nitrato con una soluzione di verbasco (1:10) o letame di pollo (1:20) aggiungendo 30 g di perfosfato e 15 g di cloruro di calcio al secchio della soluzione. La successiva medicazione superiore viene applicata durante il periodo di germogliamento e consiste in 4 g di cloruro di calcio, 4 g di nitrato di ammonio e 6 g di perfosfato per pianta. Se applichi fertilizzanti secchi, innaffia l'area prima e dopo averli applicati.
Parassiti e malattie dell'anguria
Di cosa sono malate le angurie? Molto spesso sono colpiti da marciume bianco, grigio, nero e radicale, oidio - vero e falso, macchie e mosaici antracnosi, angolari e olivastri. Con un'attenta preparazione del seme e del terreno per la semina e la cura adeguata del melone, le angurie, di regola, non sono influenzate da malattie o parassiti. Ma anno dopo anno non succede e tutto può succedere, quindi il modo migliore per proteggere il tuo melone è essere in grado di identificare rapidamente la malattia e sapere come trattare i cocomeri da questa o quella malattia.

L'oidio è causato da un fungo. Le foglie delle piante sono ricoperte da una fioritura bianco-grigiastra, sotto la quale le foglie muoiono ei frutti diventano insipidi, non zuccherati, deformati e marci.
Anche la peronospora, o peronosporosi, è eccitata da un fungo, ma prima vengono colpite solo le foglie vecchie e solo dopo quelle giovani. Su di essi compaiono macchie angolari giallo chiaro e sul lato inferiore si forma una fioritura grigio-viola. Il frutto diventa brutto e smette di svilupparsi.
La macchia d'oliva si presenta come una macchia irregolare che copre tutte le parti del terreno della pianta, che fa ondulare le foglie e compaiono ulcere color oliva sugli steli e sui gambi delle foglie. Le ovaie si seccano e cadono.
La macchia angolare, o batteriosi, è portata dagli insetti e si presenta come macchie oleose biancastre sulle parti del terreno della pianta, a seguito delle quali compaiono dei buchi sulle foglie che cadono, i gambi appassiscono, i frutti diventano morbidi, trasparenti e smettono di crescere.

L'antracnosi, o testa di rame, è anche una malattia fungina, da cui sulle foglie dell'anguria compaiono macchie marroni o gialle con cuscinetti rosa-giallastri e con tempo umido le macchie si coprono di una fioritura rosa. Se la lesione è grave, l'anguria si secca e muore.
Anche il marciume bianco, grigio, nero e radicale sono malattie fungine, ognuna delle quali può distruggere sia un singolo cespuglio che il raccolto nel suo insieme. Il marciume bianco, nero e grigio distrugge le foglie, i gambi ei frutti dell'anguria e il marciume radicale distrugge le radici della pianta.
Il mosaico del cetriolo, a differenza di tutte le malattie sopra descritte, è una malattia virale che non può essere affrontata. Si manifesta con l'apparizione sulle foglie di un motivo a mosaico nei toni del verde e del verde chiaro. La pianta è in ritardo nella crescita, gonfiori, protuberanze e punti appaiono sui frutti.
Tra i parassiti, i cocomeri sono i più danneggiati dagli afidi del melone, dai mestoli da rosicchiare e dai vermi.
I wireworm sono larve di coleotteri che assomigliano a pezzi di filo duro e si nutrono di semi e germogli di anguria.

L'afide del melone è pericoloso di per sé, poiché si nutre della linfa cellulare delle parti macinate dell'anguria e come portatore di una malattia così pericolosa come il mosaico, perché non esiste una cura per questo.
Le tarme rosicchianti e invernali depongono le uova sulla pianta, ei bruchi che ne sono emersi si nutrono dell'anguria, rosicchiandone le radici, il che fa ingiallire l'anguria e morire.
Elaborazione dell'anguria
La lotta contro le malattie dell'anguria viene effettuata mediante trattamento con fungicidi: Fundazol, miscela bordolese, Skor, Decis e altri. Di che tipo di fungicida hai bisogno, è meglio scoprirlo in un negozio specializzato dove puoi acquistare agenti chimici per distruggere qualsiasi fungo e scoprire come elaborare i cocomeri con questo farmaco. Tuttavia, sarà meglio per i tuoi meloni e per la tua salute, invece di usare fungicidi, osservare la rotazione delle colture, rispettare le condizioni agrotecniche per le colture in crescita e prendersi cura della maturazione dei cocomeri.
Se segui tutte le regole, le piante non si ammaleranno di malattie fungine.

Per quanto riguarda gli insetti nocivi, gli afidi vengono distrutti spolverando le piante cosparse di acqua con una miscela di cenere e polvere di tabacco in proporzioni uguali e 20 minuti dopo la lavorazione, il terreno viene allentato sul sito, distruggendo così gli insetti caduti. I bruchi della paletta vengono attirati in pezzi di torta o residui vegetali di sapore dolciastro e raccolti, allo stesso modo dei wireworm. Per fare questo, fanno avvallamenti di 50 cm nel terreno, gettano torta, pezzi di ortaggi a radice dolce e coprono queste trappole con scudi, che vengono rimossi dopo un giorno o due e gli insetti raccolti vengono distrutti. Ti ricordiamo che di solito, come le malattie, i parassiti colpiscono le piante indebolite e arruffate.
Raccolta e conservazione delle angurie
Prima di raccogliere i cocomeri, è necessario assicurarsi che abbiano raggiunto il primo stadio di maturità rimovibile, che di solito si verifica 5 giorni prima della piena maturazione. Se salti questo punto e rimuovi l'anguria in un secondo momento, non durerà a lungo e se metti un'anguria acerba in deposito, è improbabile che maturi durante la conservazione. Lo stato di prima maturità può essere determinato dal colore della polpa e dei semi, che è caratteristico di ogni tipo di anguria. Se rimuovi le angurie nel tempo, quando la polpa in esse è rosa, durante la conservazione acquisirà gradualmente un colore rosso: l'anguria maturerà già a maturazione, senza perdere la sua dolcezza.

Le angurie conservate più a lungo delle varietà tardive, che hanno una buccia più densa e più spessa e la polpa ha una struttura ruvida. Le angurie a maturazione precoce e media vengono rimosse man mano che maturano e vengono mangiate o lavorate: vengono cotte in marmellata, salate o in salamoia, ei frutti di varietà a maturazione tardiva destinati alla conservazione vengono tagliati con un potatore o un coltello affilato insieme a un peduncolo lungo 5 cm appena prima del gelo. Non strappare la bacca dal gambo, poiché spesso la decomposizione inizia nel punto di separazione.
Per la conservazione, scegli angurie di medie dimensioni con una crosta spessa, lucida e intatta: non dovrebbero esserci ammaccature, crepe, aree morbide o graffi. Durante il trasporto, non far cadere o posizionare i cocomeri su una superficie dura; eseguire tutti i lavori con i guanti. Quando impili i cocomeri, assicurati che non entrino in contatto tra loro: questa misura aiuterà a evitare l'infezione del frutto con marciume.

Condizioni ottimali per la posa dell'anguria: temperatura 1-4 ºC con umidità dell'aria 75-85%, oltre a una buona ventilazione. Ti offriamo i seguenti metodi di archiviazione:
- raccogliere il muschio secco nella foresta con tempo soleggiato, stenderlo in uno spesso strato sul fondo di una scatola di legno, mettere sopra un'anguria e coprirla di muschio su tutti i lati, quindi mettere altre angurie, coprendole ciascuna di muschio;
- la cenere di legno può essere usata al posto del muschio. Le angurie cosparse di cenere in una scatola o in una botte vengono calate in cantina e conservate in essa sotto un coperchio ben chiuso;
- immergere ogni anguria in una poltiglia di argilla o alabastro con la consistenza di una densa panna acida, lasciare asciugare il rivestimento e abbassare i frutti in cantina;
- al posto dell'argilla o dell'alabastro, puoi usare cera o paraffina: scioglierli a bagnomaria, coprire ogni frutto con uno strato di circa cinque millimetri e abbassare le angurie lavorate in cantina;
- avvolgere ogni anguria in un denso tessuto naturale, metterla in una rete e appenderla al soffitto in cantina;
- fare scaffali in cantina, mettere uno spesso strato di paglia sui loro scaffali e mettere sopra le angurie in modo che siano avvolte nella paglia;
- trova un posto buio e fresco nell'appartamento dove non penetra la luce, metti lì i cocomeri e girali ogni giorno.
Come e ovunque conservi i cocomeri, stabilisci come regola di controllarne le condizioni almeno una volta alla settimana, in modo da notare il frutto avariato in tempo e impedire che infetti altre angurie con il marciume. Con la giusta varietà, posizione e metodo di conservazione, puoi goderti le angurie fino alla primavera.

Tipi e varietà di angurie
In realtà, l'anguria ordinaria, che coltiviamo e acquistiamo nei mercati e nei negozi, è una specie del genere Watermelon, in cui esistono due varietà:
Melone africano tsamma (Citrullus lanatus var. Citroides) , che cresce in Namibia, Botswana, Lesotho e Sud Africa, e l' anguria lanosa familiare a tutti noi (Citrullus lanatus var. Lanatus) , che si trova solo in forma coltivata. Inoltre, gli allevatori asiatici, europei e americani hanno contribuito alla creazione di molte varietà di questa varietà che esistono oggi. Qui ti presenteremo le varietà di questa anguria.

Le varietà di anguria per terreno aperto si dividono in precoce, media stagione e tardiva, adatte solo per zone con estati lunghe e calde. Quando si sceglie una varietà, è necessario tenere conto della sua resistenza non solo al freddo, ma anche alla siccità, alle malattie e ai parassiti, nonché alla necessità di fertilizzanti e alla capacità di crescere. Quindi, le prime varietà di angurie:
- Victoria ibrida americana, maturando 62 giorni o più, con un frutto tondeggiante che pesa fino a 10 kg;
- Varietà Skorik con piccoli frutti verde chiaro fino a 4 kg con strisce smerlate sfocate lungo i bordi con polpa rossa delicata e dolce di gusto elevato e buccia spessa;
- Jenny è un ibrido americano ultra-precoce che matura da 54 giorni e forma su ogni cespuglio 4-6 frutti bianco-verdi di dimensioni standard che pesano fino a un chilogrammo e mezzo, con sottili strisce scure, buccia molto sottile, semi non più grandi dei semi d'uva e polpa brillante e molto gustosa ;
- La Stabolite è il migliore degli ibridi senza semi, maturando da 62 giorni, con frutti potenti e grandi di forma allungata con una polpa molto gustosa. Impollinato con le varietà Lady, Trofeo della serie di varietà Nunems;
- Ogonyok è una varietà di selezione russa con piccoli frutti fino a 2 kg di peso, con una buccia sottile e una polpa saporita;
- Dolby è un ibrido americano a frutto grosso, ad alto rendimento e resistente allo stress che matura dopo 60 giorni.

Varietà di mezza stagione:
- Lezheboka : il periodo di maturazione di questa varietà va da 75 a 90 giorni. È resistente alla siccità, raramente colpito da malattie e parassiti. Di medie dimensioni verde chiaro con striature spinose, frutti fino a 5 kg di peso con buccia sottile hanno una polpa rosso-rosata, gradevole al gusto, di media densità;
- Top Gan è una delle varietà americane ad alto rendimento più popolari, matura in 70-75 giorni con frutti grandi e arrotondati che pesano fino a 10 kg e polpa croccante rosso scuro con semi piccoli. Le angurie di questa varietà sono ottimamente conservate e resistenti all'antracnosi;
- Dumara è un ibrido fruttuoso, che matura dal 75 ° giorno, con frutti ovali-cuboidi con polpa dolce e delicata e semi molto teneri;
- Anteo è un ibrido con polpa tenera e dolce da record di frutti ovali-cuboidi. Preferisce fertilizzanti organici;
- Ataman è una varietà di selezione domestica resistente alle malattie, che matura in 66-86 giorni, con frutti spinosi arrotondati che pesano fino a 10 kg con una gustosa polpa rossa di media densità.

Varietà tardive di angurie per terreni aperti:
- Primavera : questa varietà può essere coltivata non solo nei meloni, ma anche in una serra. Frutti globosi allungati e lisci fino a 3 kg con una fitta rete verde appena percettibile su fondo olivastro, contengono polpa granulosa, tenera e dolce di colore rosso scuro. Questa varietà matura in 105 giorni;
- Icaro è una varietà fruttuosa e resistente alla siccità che matura in 88-110 giorni. I frutti che pesano da 3 a 16 kg sono di colore verde scuro con strisce leggermente pronunciate e una corteccia molto forte. La polpa è di colore rosso lampone, molto dolce. La varietà è perfettamente conservata, può giacere fino a marzo;
- Chill è la varietà a maturazione tardiva più comune, matura in 100 giorni, con frutti grandi, da 15 a 25 kg di peso, ellittici, debolmente segmentati, con una forte corteccia verde in una striscia quasi nera, che nasconde un rosso molto dolce, brillante con una sfumatura rosa. La durata di conservazione dei frutti è di 3 mesi;
- Melania è un ibrido della varietà Precoce, matura dopo 80 giorni, con frutti ovali di peso fino a 12 kg. La corteccia è verde con larghe strisce verde scuro, la polpa è croccante, rosso scuro, con piccoli semi.

Per gli appassionati di piante stravaganti, suggeriamo di tentare la fortuna coltivando una varietà giapponese di anguria dall'isola di Hokkaido Densuke con una corteccia quasi nera o un ibrido americano di dimensioni giganti California Cross, che è raro nella nostra zona. Le più piccole sono le angurie Pepkinos, che possono essere gettate intere in bocca. E per coloro che sono irritati dalle ossa della bacca di anguria, offriamo la varietà senza semi King of Hearts. I cercatori di nuove sensazioni gastronomiche apprezzeranno sicuramente l'anguria al gusto di moscato della varietà Vector, allevata da un allevatore di Astrakhan, che vanta anche la creazione della varietà Lunny, un'anguria dalla polpa gialla e dal sapore di limone.