La bella lavatera è considerata una pianta per i pigri: è così poco impegnativa per le condizioni e le cure. Inoltre, le qualità decorative del lavater sono oltre ogni lode.
Grazie al lavoro degli allevatori, questa pianta è oggi rappresentata nella cultura in molte varietà. Oltre all'attrattiva, la lavatera ha anche proprietà curative: allevia mal di testa, tosse e altri sintomi del comune raffreddore.
Il nostro articolo ti introdurrà alle specie e alle varietà di questa pianta. Da esso puoi anche imparare:
- come coltivare lavanda e semi;
- come prendersi cura della pianta durante la stagione;
- come raccogliere i semi di lavater;
- come preparare varietà di piante perenni per lo svernamento.
Ascolta l'articolo
Piantare e prendersi cura del lavater
- Piantagione: semina di semi nel terreno - a fine aprile o inizio maggio: semina di semi per piantine - all'inizio di marzo, piantando piantine nel terreno - da metà a fine maggio.
- Illuminazione: luce solare intensa.
- Terreno: sciolto, leggero, ben drenato, non troppo fertile.
- Annaffiatura: moderata, ma in periodo di siccità - regolare e abbondante.
- Giarrettiera: le varietà alte devono essere legate ai supporti installati durante la semina.
- Top dressing: solo se coltivato in terreni molto poveri, una volta ogni 4-8 settimane con un fertilizzante minerale complesso.
- Riproduzione: seme.
- Parassiti: afidi.
- Malattie: ruggine.
I fiori di Lavatera (lat. Lavatera) , o hatyma , o rosa selvatica , appartengono al genere di alberi, arbusti ed erbe della famiglia Malvovy. Il genere non è numeroso, ci sono solo circa 25 specie, che crescono principalmente in Australia, Asia orientale e nel Mediterraneo. La pianta è stata chiamata Lavater in onore dei fratelli Lavater, famosi naturalisti e medici svizzeri nel XVII secolo. Nella cultura del giardino, la pianta è conosciuta sin dal XVI secolo, ma ha colpito la tendenza vent'anni fa: queste alte bellezze con fiori luminosi e delicati non crescevano in un cortile raro allora. Oggi il lavatoio da giardino è popolare come lo era due decenni fa.
Fiore di lavanda - descrizione
Grazie al continuo lavoro degli allevatori, oggi, tra i rappresentanti del genere Lavater, sono presenti molte piante erbacee annuali e perenni, che raggiungono un'altezza dai 50 ai 150 cm, con un apparato radicale ben sviluppato, una chioma potente e forti rami. Le foglie nella maggior parte delle specie sono lobate, ricoperte di peli e disposte in ordine regolare. I fiori sono grandi - fino a 10 cm di diametro, gialli, bianchi, cremisi, viola o rosa, crescono singolarmente o in più pezzi dalle ascelle delle brattee e formano infiorescenze terminali a forma di punta o racemose, fioriscono all'inizio dell'estate e fioriscono fino a metà autunno.
Dicono che il fiore di lavater sia una pianta per i pigri o per coloro che non hanno mai tempo, e in una certa misura questa affermazione è vera: la lavatera è senza pretese nella manutenzione, poco impegnativa per il suolo, resistente alla siccità e non ha paura dei forti venti. I fiori di Lavatera sembrano freschi se tagliati per più di una settimana.
Lavater crescente dai semi
La semina di lavater
La piantagione di fiori di lavanda in piena terra in regioni con clima caldo viene effettuata a fine aprile o inizio maggio. Prima di piantare il lavater, un secchio di compost o humus e 2 cucchiai di nitrophoska vengono aggiunti al terreno per scavare per un metro quadrato. Quindi il terreno viene livellato, vengono praticati dei solchi con una profondità di 1 cm, vengono versati con acqua calda e vengono seminati semi secchi di lavater, quindi vengono cosparsi sopra con una miscela di terreno da giardino con humus in proporzioni uguali, sigillati e immediatamente coperti con un film trasparente.
La lavatera dai semi germina, di regola, dopo una settimana, e quando le piantine raggiungono i 5 cm di altezza, il riparo viene rimosso, le piantine vengono diradate e l'area viene allentata con leggera collinatura. Se non hai avuto l'opportunità di applicare fertilizzanti al terreno del giardino prima di seminare i semi, la prima concimazione sotto forma di un fertilizzante minerale complesso viene applicata dopo aver rimosso il materiale di copertura.
Piantina Lavater
Per ottenere la prima fioritura, esiste un metodo di semina per la coltivazione della lavanda. Quando seminare la lavanda? Se prevedi di piantare piantine in piena terra a maggio, la semina di piantine di lavatera viene effettuata all'inizio di marzo. Prima di seminare la lavanda, è necessario posizionare il drenaggio sul fondo delle scatole della piantina e sopra - il terreno della piantina acquistato dal negozio di fiori. Quindi il terreno deve essere annaffiato con acqua calda e, dopo aver seppellito i semi secchi letteralmente per un centimetro, coprire le colture con vetro o pellicola e metterle in un luogo luminoso. Rimuovere la condensa dal vetro e inumidire il terreno secondo necessità.
Due settimane dopo appariranno le piantine, che potrebbero richiedere un'illuminazione aggiuntiva per una crescita di successo: se la luce è insufficiente, le piantine diventano troppo allungate e più sottili. Non appena i semi germinano, il vetro può essere rimosso. Prendersi cura del lavater prima di trapiantarlo in piena terra consisterà nell'umidificare periodicamente il terreno e girare il contenitore con piantine attorno al suo asse per ottenere uno sviluppo uniforme della piantina.

La scelta di Lavater
La coltivazione di fiori di Lavater con il metodo dei semi non prevede la raccolta di piantine: le piantine coltivate e rafforzate vengono immediatamente piantate in piena terra.
Atterraggio Lavater
Quando piantare la lavanda
La semina di lavater nel terreno viene effettuata quando è passata la minaccia del gelo - dalla fine di aprile nelle zone con un clima caldo e alla fine di maggio nelle zone con condizioni più fresche. Per il lavater è preferibile un luogo soleggiato con terreno leggero, sciolto e ben drenato. Se hai intenzione di piantare una varietà alta di Lavater, dovrai installare immediatamente i supporti dello stelo.

Come piantare la lavanda
Per piantare il lavater, usa lo schema 20x25: questa distanza tra le piantine e le file sarà sufficiente perché le piante sembrino compatte quando si sviluppano completamente.
Cura della lavanda
Come coltivare una lavanda
La cura della lavanda consiste nell'annaffiare la pianta secondo necessità. La lavatera è una pianta resistente alla siccità, ma ha ancora bisogno di bere - nei periodi asciutti, una volta alla settimana al ritmo di 2-3 secchi per grande cespuglio, e se l'estate non è troppo calda, allora può essere meno spesso.
Lega dei cespugli larghi e larghi ai supporti per evitare che sembrino disordinati. Il terreno vicino alle piante alte può essere allentato solo fino a quando le piante raggiungono un metro di altezza, perché il sistema radicale superficiale delle piante può essere danneggiato. Rimuovere col tempo i fiori appassiti, che diventano molli dopo la pioggia, trasformandosi in una massa viscida che lascia bruciature sulle foglie.
Per quanto riguarda i fertilizzanti per il lavater, la prima volta che viene alimentato, non appena diventa più forte dopo la semina, con una soluzione di un cucchiaio di nitrofosfato e un cucchiaio di urea in 10 litri di acqua, ma questo solo se non hai fertilizzato il terreno prima di piantare. Se hai scavato il terreno con fertilizzanti, puoi saltare la prima poppata. La seconda volta dovrai concimare proprio all'inizio del processo di germogliamento. Composizione: un cucchiaio di solfato di sodio e solfato di potassio per 10 litri di acqua è la norma per un grande cespuglio.

Questo, forse, è tutto il problema del lavater.
Parassiti e malattie della lavanda
Come hai già visto, piantare e prendersi cura del lavater è alla portata anche di un principiante. Anche la lotta contro parassiti e malattie non ti stancherà, poiché la Lavatera è estremamente raramente colpita da entrambi. A volte c'è un'invasione del giardino da parte degli afidi, poi lo prende anche il lavatore. Puoi sbarazzarti di questo problema trattando le piante con preparati sistemici Aktara, ruggine o preparati di azione combinata con ruggine o ruggine.

Occasionalmente, la lavatera soffre di infestazione da ruggine, che appare come macchie marroni, marroni o gialle sul lato inferiore delle foglie. È necessario rimuovere tutte le parti colpite dalla malattia e trattare le piante con liquido bordolese, Cuproxat o Topazio. È meglio rimuovere gli esemplari fortemente colpiti dalla ruggine dal sito e bruciarli.
Lavatera dopo la fioritura
Come e quando raccogliere i semi di Lavater
Dopo che i fiori del lavater appassiscono e cadono, al loro posto si trovano scatole verdi con semi, che devono essere lasciate maturare. L'indicatore della maturità del seme è la capsula essiccata, che ha cambiato colore da verde a marrone. Aprine uno: se i semi sono grigio-marroni e cadono facilmente fuori dalla scatola, puoi iniziare a raccoglierli. Questo di solito accade all'inizio dell'autunno. Le scatole vengono tagliate con cura, i semi vengono versati su carta, che vengono asciugati in una stanza asciutta e ventilata su un giornale e quindi conservati in un sacchetto di carta o di lino.

Lavatera annuale in inverno
La lavatera annuale deve essere smaltita e l'area sottostante deve essere dissotterrata. Tieni presente che Lavatera si riproduce per auto-semina e la prossima primavera potrebbe formarsi un'aiuola in questo luogo senza la tua partecipazione.
Svernamento di lavanda perenne
La lavanda perenne va in letargo nel terreno. È necessario piegare i suoi steli il più in basso possibile al suolo, fissarli in questa posizione e coprirli con fogliame secco, rami di abete rosso o materiale di copertura.

Tipi e varietà di lavatera
Tre tipi di lavatera sono coltivati in cultura: lavatera di un anno, che è un lavatera di tre mesi, lavatera perenne, rappresentato da lavatera della Turingia, e lavatera di due anni, l'unico rappresentante di cui è albero lavatera.
Lavatera di tre mesi (Lavatera trimestris)
Annuale alta fino a cm 120. Le foglie inferiori sono a forma di cuore o arrotondate con denti ai bordi, quelle superiori sono trilobate o quinquelobate. I fiori sono solitari, a forma di imbuto, fino a 10 cm di diametro, che crescono dalle ascelle delle foglie. Più vicino alla cima della pianta, più densi crescono i fiori e più corti sono i peduncoli. Corolla a cinque lobi di colore carminio, bianco o rosa. Coltivato dal 1620. Fiorisce molto abbondantemente da luglio. Varietà:
- Silver Cap - lavatera rosa con venature bordeaux e tinta argentata, alta fino a 70 cm;
- Monte Bianco - fiori bianchi con venature scure, alti 60 cm;
- Lavatera Ruby Queen - una varietà con steli potenti e ramificati fino a un metro di altezza e ricchi fiori di carminio;
- Lavatera Krasotka - un possente cespuglio con grandi infiorescenze scintillanti di bianco, carminio o rosa;
- Lavatera Sun Goddess - Una miscela di semi di lavatera alti. L'altezza del cespuglio è di 110 cm, belle foglie verde scuro, il diametro del fiore è di cm 6. Lavatera La Dea del Sole è rappresentata da un'ampia tavolozza di colori;
- La Novella è una lavanda rosa a crescita bassa alta fino a 20 cm, che può essere coltivata in contenitore, ma in giardino cresce fino a dimensioni più consistenti;
- White Sherub è una varietà a crescita bassa alta fino a 35 cm con grandi fiori bianchi. Adatto per la coltivazione in contenitori e vasi.

Lavatera thuringiaca, o rosa canina (Lavatera thuringiaca)
Potente perenne ramificata alta fino a due metri con foglie cordate e arrotondate duro-pubescenti di colore grigio-verde. Le foglie inferiori sono lobate, le foglie superiori sono intere. Singoli fiori rosa fino a 10 cm di diametro compaiono su lunghi pedicelli dalle ascelle delle foglie. Varietà:
- Lilac Lady - lavanda lilla;
- Ai Catcher è una lavatera con densi fiori rosa;
- Borgogna Vine - fiori rosa con venature viola scuro;
- Barnsley Baby - una varietà con delicati fiori bianco-rosa;
- Bregon Springs è una varietà alta e lussuosa fino a 130 cm di altezza con potenti cespugli altamente ramificati con spesse foglie grigio-verdi trilobate. Fiorisce abbondantemente e continuamente con fiori rosa-lilla con venature cremisi. Resistente alla siccità, iberna sotto una leggera copertura.

Lavatera arborea (Lavatera arborea)
Lavatera biennale con fusto diritto sottile alto fino a due metri, foglie ovali lunghe fino a 20 cm. I fiori rosso-porpora con venature più scure assomigliano ai fiori di ibisco, ei frutti sferici che si formano al loro posto dopo la fioritura sono come teste di formaggio. Fiorisce da inizio giugno a metà settembre. Esistono forme variegate. Varietà:
- Rosea - lavatera con spettacolari fiori rosa;
- Candy Floss è una lavanda rosa chiaro.

Lavatera mare (Lavatera marittima o Lavatera bicolor)
Nelle regioni calde cresce un altro tipo di lavatera: la lavatera sul mare. Ha ricevuto il secondo nome per il colore bicolore dei fiori: due tonalità di lilla. Il laghetto marino raggiunge un'altezza di un metro e mezzo.

Cretan Lavatera (Lavatera cretica)
È anche possibile crescere nelle condizioni del nostro clima lavatera cretese, una pianta erbacea alta fino a 1,8 m con fusti eretti, ramificati tomentoso-pubescenti, le stesse foglie lanose, arrotondate a cinque lobi o sette lobi fino a 20 cm di lunghezza, con una base a forma di cuore e un apice smussato e con piccole denti lungo il bordo. I suoi fiori hanno un diametro fino a 3,5 cm, viola o lilla, raccolti in 2-8 pezzi nelle ascelle delle foglie.

Lavatera mauritanica
Nelle regioni più calde del nostro Paese è possibile coltivare la Lavatera moresca, una pianta bassa alta fino a 80 cm. I suoi steli sono tomentoso-pubescenti, eretti, ramificati, le foglie sono arrotondate, lobate, con punta appuntita. Fiori viola fino a 3 cm di diametro.

Il lavater è interessante non solo per le sue qualità decorative, ma anche per le sue proprietà curative: i preparati con il suo contenuto vengono utilizzati nella cura di tosse, raffreddore, mal di testa, disturbi intestinali, per dolori articolari e muscolari, gastriti e malattie ginecologiche. Le foglie fresche di lavanda della Turingia sono efficaci nel trattamento di ferite non cicatrizzanti, licheni, foruncoli e altre formazioni purulente.