Le proprietà benefiche delle foglie di biancospino e le controindicazioni sono note a molti sostenitori della medicina alternativa. L'arbusto ha una composizione ricca, grazie alla quale si ottiene un effetto curativo sul corpo. Sulla base delle foglie di biancospino vengono spesso preparate una varietà di tinture, decotti e tè.
Le foglie di biancospino ti fanno bene?
Le proprietà curative del biancospino sono note fin dall'antichità. In erboristeria non vengono utilizzati solo i frutti, ma anche la parte frondosa dell'arbusto. Contiene molti componenti utili che aiutano a far fronte a malattie gravi. L'effetto desiderato può essere ottenuto solo se l'agente terapeutico viene utilizzato correttamente, tenendo conto dei dosaggi raccomandati. Molto spesso, le materie prime medicinali vengono utilizzate per trattare le malattie cardiovascolari.
L'effetto curativo è dovuto alla ricca composizione chimica della pianta. Comprende 15 flavonoidi, tra i quali l'iperoside occupa il primo posto. 100 g di foglie rappresentano circa 30 g di acido ascorbico. La composizione contiene anche i seguenti componenti:
- acidi organici;
- acidi triterpenici;
- colina;
- carotene;
- bioflavonoidi.
Proprietà utili di foglie di biancospino e controindicazioni
Il principale vantaggio delle foglie di biancospino è il loro effetto positivo sulla funzione cardiaca. Contribuiscono anche al rafforzamento generale del corpo, saturandolo con sostanze utili. Ciò è particolarmente vero durante il periodo di recupero dopo aver sofferto di disturbi gravi. Decotti e tinture sono spesso usati per mantenere la salute, durante la stagione fredda o dopo aver subito una malattia virale. Le proprietà utili più pronunciate della parte frondosa dell'arbusto includono:
- effetto coleretico;
- rafforzare il sistema immunitario;
- normalizzazione del sonno;
- memoria migliorata;
- eliminazione dell'infiammazione;
- migliorare il funzionamento della ghiandola tiroidea;
- rafforzamento delle pareti vascolari;
- rimozione di sostanze tossiche dal corpo;
- abbassando i livelli di colesterolo nel sangue;
- stabilizzazione della frequenza cardiaca;
- eliminazione del mal di testa;
- prevenire il raffreddore;
- ritiro del liquido in eccesso.
Nonostante le numerose proprietà positive, le foglie di biancospino possono provocare sintomi indesiderati. Questo accade quando ignori le controindicazioni. Questi includono quanto segue:
- periodo di esacerbazione di malattie croniche;
- ipersensibilità ai componenti costitutivi;
- periodo di allattamento;
- gravidanza.
Trattamento con foglie di biancospino
Le proprietà curative delle foglie e dei fiori di biancospino li rendono indispensabili nella lotta contro molte malattie. Le foglie secche sono ampiamente utilizzate in cardiologia. Stabilizzano la pressione sanguigna e normalizzano la frequenza cardiaca. Gli uomini usano spesso materie prime per curare le malattie genito-urinarie. Le sostanze che compongono il biancospino hanno un effetto positivo sulla condizione della ghiandola prostatica.
Le persone più mature usano la parte frondosa della pianta per prevenire l'aterosclerosi e il diabete mellito. La fitoterapia consente di ripristinare i livelli di zucchero e rafforzare le pareti dei vasi sanguigni. Per le donne, il rimedio aiuta a trasferire il periodo della menopausa senza conseguenze indesiderabili. In alcuni casi, la pianta viene utilizzata per curare malattie dell'apparato digerente.
Raccolta delle foglie di biancospino
Le foglie di biancospino iniziano a essere raccolte prima che appaiano i fiori. Il periodo di raccolta inizia a metà maggio e termina all'inizio di giugno. Le foglie vengono tagliate o strappate facendo attenzione a non toccare i resti del picciolo. Si consiglia di raccogliere le materie prime da arbusti che non hanno più di 4 anni. Prima della raccolta, è necessario ispezionare le foglie per danni e larve di insetti.
Prima di preparare i medicinali, le foglie vengono essiccate artificialmente o naturalmente. Nel primo caso si tratta dell'utilizzo del forno. La parte in sfoglia viene stesa su una teglia e lasciata in forno ad una temperatura di 40-60 ° C. L'essiccazione in un'area ventilata consente di trattenere la maggior parte dei nutrienti. Le foglie vengono lavate accuratamente e poi stese su carta o stoffa in uno strato sottile. L'asciugatura viene effettuata al riparo da umidità e luce solare. L'attico sarebbe un luogo ideale. È necessario conservare le materie prime preparate in un barattolo di latta con coperchio o in un sacchetto di carta.
Applicazione di foglie di biancospino
In farmacia puoi trovare una grande varietà di medicinali a base di biancospino. Avendo scorte di foglie essiccate, possono essere preparate a casa. La tisana è particolarmente apprezzata. Non solo ha un effetto positivo sulla salute, ma è anche ottimo per eliminare la sete. Nella medicina alternativa vengono spesso usati un decotto e una tintura alcolica medicinale. Il ricevimento del rimedio viene effettuato in piccoli dosaggi. Dopo un ciclo di terapia in 1-2 mesi, si consiglia di fare una breve pausa. Poiché il biancospino ha la capacità di migliorare l'effetto di altri agenti medicinali, è spesso combinato con camomilla, rosa canina o erba madre.
Importante! La durata di conservazione delle foglie di arbusto essiccate nelle giuste condizioni è di 2 anni.Ricette di foglie di biancospino
Affinché le proprietà benefiche della pianta si rivelino completamente, è necessario osservare le proporzioni dei componenti e la sequenza di azioni nella produzione dell'uno o dell'altro medicinale.
Tè in foglie di biancospino
I benefici ei rischi del tè a base di foglie di biancospino influenzano il lavoro del cuore. Non dovresti abusare della bevanda. Questo porterà a un battito cardiaco irregolare. Se usato correttamente, il tè normalizzerà la circolazione sanguigna e ripristinerà la pressione sanguigna.
Componenti:
- 250 ml di acqua calda;
- 1 cucchiaino foglie secche.
Processo di cottura:
- Le materie prime vengono versate in una tazza e versate con acqua bollente, dopodiché il contenitore viene coperto con un coperchio o un piattino.
- Dopo 15 minuti di infusione, la bevanda viene filtrata.
- Il tè viene bevuto ogni giorno, una tazza la sera.
Tintura di biancospino
Ingredienti:
- 100 g di bacche di biancospino;
- 100 g di foglie;
- 1 litro di vodka.
Processo di cottura:
- Le materie prime vengono versate in un contenitore di vetro e versate con la vodka.
- Il barattolo viene coperto con un panno scuro e denso e riposto in un luogo fresco per un mese.
- Dopo un tempo specificato, la bevanda viene filtrata. Dovrebbe essere preso in 1 cucchiaino. 2 volte al giorno.
Tè prefabbricato lenitivo
Componenti:
- 1 cucchiaino motherwort;
- 1 cucchiaio. l. foglie di biancospino;
- 1 cucchiaio. l. fiori di camomilla;
- 350 ml di acqua calda.
Processo di cottura:
- I componenti vengono versati in una teiera e riempiti d'acqua.
- Dopo 10-15 minuti, la bevanda viene versata nelle tazze attraverso un setaccio speciale.
Un decotto di foglie di biancospino
Componenti:
- 3 cucchiai. l. parte frondosa di biancospino;
- 2 cucchiai. l. infiorescenze;
- 400 ml di acqua.
Processo di cottura:
- I componenti vengono versati con acqua e messi a fuoco.
- Dopo aver portato a prontezza, il brodo viene raffreddato e filtrato.
- La bevanda dovrebbe essere presa 130 ml 2-3 volte al giorno.
Misure precauzionali
Bisogna fare attenzione quando si usano le foglie di biancospino. Dopo la prima dose del farmaco, è necessario prestare attenzione alla risposta del corpo. Se non ci sono sintomi di una reazione allergica, il trattamento può essere continuato. Il disagio negli organi digestivi e la comparsa di un'eruzione cutanea testimoniano l'intolleranza individuale al biancospino. Quando compaiono questi sintomi, è necessario assumere immediatamente un antistaminico.
Un dosaggio eccessivo può portare a cambiamenti nella frequenza cardiaca e coliche intestinali. In alcuni casi, c'è un forte calo della pressione sanguigna, che influisce sul benessere della persona. Per escludere la possibilità di sintomi collaterali, non è possibile assumere medicinali a stomaco vuoto e berli con acqua fredda. Dopo un mese di utilizzo del farmaco, si consiglia di fare una pausa di 10 giorni.
Conclusione
Le proprietà utili delle foglie di biancospino e le controindicazioni devono essere studiate prima di iniziare il trattamento. Ciò renderà la terapia il più efficace possibile, evitando al contempo conseguenze indesiderabili. È inoltre necessario osservare attentamente la ricetta durante la preparazione dei medicinali.