Il vino di biancospino non solo aiuta a rilassarsi dopo una dura giornata di lavoro, ma satura anche il corpo di elementi utili. La bevanda è famosa per il suo ricco contenuto di vitamina C, tannini e macronutrienti. Può essere cucinato tutto l'anno, poiché come ingrediente principale non vengono utilizzate solo bacche fresche, ma anche essiccate.
È possibile fare il vino dal biancospino
La produzione di vino artigianale sta diventando sempre più popolare. Il vantaggio principale della bevanda è la sua composizione naturale. Per fare il vino di biancospino, è necessario dedicare molto tempo e studiare molte ricette. Ma il risultato giustifica pienamente lo sforzo. La bevanda alcolica risulta non solo gustosa, ma anche salutare.
I benefici e i rischi del vino biancospino
Il vino ha un profumo ricco e delicato e un gusto leggermente aspro. Non è solo preso internamente, ma anche usato come rimedio. Grazie al suo ricco contenuto di vitamine e minerali, il vino di biancospino da giardino ha effetti estremamente benefici sulla salute umana. Quando si usano piccole dosi della bevanda, si ottiene il seguente effetto:
- rilassamento del corpo dopo un eccessivo stress fisico o mentale;
- ripristino dei livelli di colesterolo nel sangue;
- eliminazione del gonfiore;
- prevenzione di raffreddori e malattie virali;
- accelerazione del metabolismo;
- mantenere il tono del cuore;
- eliminazione della nevrosi.
Il vino di biancospino può anche essere dannoso per la salute. Questo accade quando si beve troppo o si ha una grave malattia cronica. Le proprietà nocive del vino includono:
- abbassamento della pressione sanguigna;
- alto rischio di sviluppare una reazione allergica;
- indigestione;
- disturbi del ritmo cardiaco.
La bevanda è particolarmente pericolosa per le donne in posizione e che allattano. È severamente vietato consumare vino di biancospino, anche in quantità limitate.
Come fare il vino di biancospino
Esistono diverse tecniche per produrre vino fatto in casa. Si basano sul processo di fermentazione. Si ottiene aggiungendo lievito o pasta madre all'uvetta alla bevanda. Il processo di preparazione di una bevanda è lungo e in più fasi. Per produrre vino di biancospino fatto in casa, è necessario osservare il rapporto tra i componenti e la sequenza delle azioni. L'infusione della bevanda avviene in un luogo caldo. Alcune ricette utilizzano una canna fumaria.
Ricette di vino biancospino a casa
A casa, una ricetta passo passo aiuterà a fare il vino di biancospino. Inizialmente, devi sistemare le bacche, eliminando i frutti danneggiati. Foglie e altri detriti dovrebbero essere rimossi. Non è necessario lavare le bacche prima dell'uso. Le bacche fresche possono essere divise in due parti. Uno è usato per fare il vino, mentre l'altro è congelato per l'inverno. Le scorte fatte in tempo consentono di preparare una bevanda in qualsiasi momento.
Attenzione! Se il vino continua a fermentare dopo 55 giorni di riposo, è necessario scolarlo in un altro contenitore utilizzando una cannuccia. È importante non toccare il sedimento in modo che l'amaro non appaia nella bevanda.Una ricetta semplice per il vino di biancospino fatto in casa
La produzione di vino di biancospino a casa viene spesso eseguita secondo la ricetta più semplice. Coinvolge i seguenti componenti:
- 5 kg di bacche congelate;
- 10 litri di acqua;
- 10 g di lievito di vino;
- 4 kg di zucchero semolato.
Processo di cottura:
- Lo sciroppo viene preparato con 500 g di zucchero e una piccola quantità di acqua.
- Le bacche lavate vengono poste in una bottiglia di vetro e riempite di sciroppo.
- In un contenitore separato, il lievito viene diluito con acqua. Una confezione da 10 g richiederà 70 ml di acqua a 38 ° C.
- Dopo 15 minuti, il lievito infuso viene aggiunto alle bacche.
- Il contenitore con la preparazione del vino viene chiuso con un sigillo d'acqua. Entro 3 giorni, la bevanda arriva alla prontezza. Agitare periodicamente la bottiglia.
- Dopo l'infusione, il mosto viene drenato dalla bottiglia in un altro contenitore e mescolato con 1,2 kg di zucchero. La miscela risultante viene restituita alla bottiglia, dopodiché viene nuovamente sigillata con un sigillo d'acqua.
- Dopo una settimana, la bevanda risultante viene filtrata. Butta via le bacche spesse. Il liquido viene mescolato con lo zucchero rimasto e sigillato nuovamente.
- Dopo 40-50 giorni di fermentazione, la bevanda è pronta da bere.
Vino di biancospino senza lievito
Non è necessario aggiungere lievito per fermentare il vino di biancospino. Il risultato non è peggiore che aggiungerli. La bevanda avrà un gusto ricco e una tonalità marrone scuro. La ricetta utilizza i seguenti ingredienti:
- 75 g di miele;
- 5 pezzi. fiori secchi di biancospino;
- 200 g di bacche di biancospino;
- 1 litro di vino rosso.
Processo di cottura:
- I frutti ei fiori dell'arbusto vengono posti in un contenitore di vetro, viene aggiunto il miele e versato sopra con il vino.
- Il contenitore viene accuratamente agitato e rimosso in un luogo caldo per 3 settimane.
- Dopo un tempo determinato, la bevanda viene filtrata e imbottigliata.
Vino di mele e biancospino
La bevanda alla mela e biancospino ha una gradevole tonalità ambrata e un sapore leggermente aspro. Un barattolo da tre litri di vino biancospino richiederà la seguente quantità di ingredienti:
- 2 litri d'acqua;
- 100 g di mele;
- 1,6 kg di zucchero;
- 1 kg di frutti di biancospino.
Processo di cottura:
- Le mele vengono lavate, sbucciate e tritate in un tritacarne o in un frullatore.
- La salsa di mele viene mescolata con i frutti di bosco e posta in un barattolo di vetro. La miscela viene versata in 1 litro d'acqua.
- Il contenitore viene coperto con una garza e rimosso per 3 giorni in un luogo caldo. Si consiglia di mescolare la composizione 2 volte al giorno.
- Dopo 3 giorni, la bevanda viene filtrata. Lo spesso viene rimosso, lasciando un piccolo strato di 1 cm.
- Lo zucchero rimanente viene versato nel liquido. Il contenitore viene sigillato e messo da parte.
- Dopo 4 giorni, 200 ml di mosto vengono versati utilizzando un tubo. Viene mescolato con 400 g di zucchero e versato indietro. Dopo 3 giorni, la procedura viene ripetuta.
- Dopo la fine del processo di fermentazione, la bevanda viene versata in piccole bottiglie e sigillata.
Biancospino e vino d'uva
Ingredienti:
- 4 kg di zucchero semolato;
- 5 kg di biancospino;
- 10 litri di acqua;
- 200 g di uvetta.
Processo di cottura:
- Per preparare la coltura iniziale, l'uvetta non lavata viene versata in un barattolo. Si aggiungono 100 g di zucchero e 400 ml di acqua. Il barattolo viene coperto con una garza pulita e posto in un luogo caldo.
- Dopo 3-4 giorni apparirà un odore di fermentazione e una caratteristica schiuma. Questo indica la prontezza del lievito.
- 1 kg di zucchero viene sciolto in 10 litri di acqua calda. Lo sciroppo risultante viene versato sulle bacche. Ci dovrebbe essere almeno ¼ di spazio libero nel contenitore.
- La pasta madre viene versata nella miscela di frutti di bosco. Successivamente, il barattolo viene chiuso con un sigillo d'acqua. Per 3 giorni, viene rimosso in un luogo caldo con una temperatura compresa tra 18 e 24 ° C. Si consiglia di agitare il contenitore una volta al giorno.
- Dopo 3 giorni, 1 litro di mosto viene mescolato con 1 kg di zucchero e rimesso nel barattolo. Quindi il contenitore viene sigillato con un sigillo d'acqua.
- Dopo una settimana il vino viene filtrato con una garza. Le bacche spremute vengono gettate via. Al liquido viene aggiunto un altro 1 kg di zucchero.
- Il barattolo chiuso viene messo da parte per altri 30-40 giorni.
Vino di biancospino e aronia
Il vino ottenuto da bacche secche di biancospino e cenere di montagna si distingue per il suo colore brillante e il gusto succoso. Il processo di fermentazione in questa ricetta viene avviato aggiungendo lievito naturale all'uvetta. Per fare il vino, avrai bisogno dei seguenti componenti:
- 3 kg di zucchero;
- 6 litri d'acqua;
- 100 g di uvetta;
- 2,5 kg di biancospino;
- 1 kg di aronia.
Processo di cottura:
- L'uvetta viene mescolata con 2 cucchiai. l. zucchero e versare 500 ml di acqua. Il contenitore viene posto in un luogo caldo, dopo averlo precedentemente coperto con un panno o una garza.
- Dopo 4 giorni, la miscela di bacche viene versata con 1 kg di zucchero e versata con acqua calda. Alla miscela viene aggiunta la pasta acida all'uvetta. Il contenitore viene coperto e messo da parte per altri 4 giorni.
- Dopo la fine del processo di fermentazione, il mosto viene filtrato. Ad esso viene aggiunta la metà dello zucchero rimanente. Il contenitore è sigillato sotto un sigillo d'acqua. Dopo 2 settimane aggiungere lo zucchero semolato rimanente.
- Dopo un giorno di infusione, la miscela fermentata viene introdotta nel liquido della bacca dal primo contenitore. Il barattolo viene chiuso con un coperchio e posto in un luogo fresco per 4 settimane.
- Dopo che è trascorso il tempo specificato, il componente liquido viene scaricato utilizzando un tubo in un contenitore separato.
Termini e condizioni di conservazione del vino di bacche di biancospino
Affinché la bevanda non perda le sue proprietà benefiche e il gusto gradevole, deve essere adeguatamente conservata. Il vino viene imbottigliato in vetro scuro e tappato. Viene selezionato un luogo fresco per la conservazione. È imperativo conservare le bottiglie in posizione verticale. Il periodo di conservazione è illimitato. Nel tempo, il gusto e la forza della bevanda si intensificano.
Importante! Si sconsiglia vivamente di consumare la bevanda in quantità eccessive, poiché in questo caso può provocare sintomi di avvelenamento.Conclusione
Fare il vino di biancospino a casa non è affatto difficile. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla preparazione della cultura di avviamento. Il gusto e le proprietà della bevanda dipendono in gran parte da esso.