Sebbene esista un'ampia varietà di vitigni, non tutti possono combinare le caratteristiche più importanti. L'uva Moldova appartiene alle varietà più famose e antiche ed è considerata una delle migliori.

Storia dell'allevamento della varietà

La comparsa di questo vitigno risale al 1974. In Moldova, gli scienziati hanno incrociato due varietà: il Guzal Kara scuro e il SeyvVillar bianco. Per diversi anni la nuova varietà è stata testata e nel 1986 è stata iscritta nel Registro di Stato. Da quel momento, è stato ampiamente coltivato in Russia e Ucraina.

Questa uva Moldova ha un secondo nome: Kudryanka Pozdnaya.

Descrizione del vitigno Moldova

Descrizione dell'uva La Moldova dovrebbe iniziare con il frutto. Grappoli di forma conica larga, del peso medio di circa 500 g, le bacche sono abbastanza fitte sui rami. Hanno forma ovale, circa 2 cm di lunghezza e 6-7 g di peso, gli acini sono di colore viola intenso, con buccia opaca, piuttosto densa. Su Internet, puoi trovare un gran numero di foto dell'uva moldava, che mostrano tutta la bellezza di questa varietà.

Ogni bacca contiene 2-3 semi. La polpa del frutto è soda e scricchiola quando viene morsa.

Importante! Le bacche contengono molto zucchero - fino al 19%.

I cespugli d'uva sono molto potenti e forti. Le foglie sui cespugli sono piuttosto grandi, hanno una debole dissezione in cinque lobi e piccole curve. I fiori d'uva sono bisessuali, quindi questa varietà non richiede impollinazione.

Il vitigno Moldova è il più adatto alla coltivazione nelle regioni meridionali. Ha ricevuto la più grande distribuzione in Crimea, Territorio di Krasnodar e Regione di Rostov. Con la dovuta cura, la varietà può essere coltivata anche nelle regioni settentrionali. Ma la mancanza di calore porta spesso alla mancata maturazione del frutto.

Caratteristiche dell'uva Moldova

La combinazione delle due varietà ha fornito alla Moldova un gran numero di caratteristiche distintive. È stato grazie a loro che ha ottenuto una grande popolarità e riconoscimento dei giardinieri.

Resistenza alla siccità, resistenza al gelo

Importante! La varietà Moldova non ama la siccità. L'irrigazione dovrebbe essere eseguita più spesso, ma con l'esclusione di un'eccessiva umidità del suolo.

La Moldavia si distingue anche per una buona resistenza al gelo. Le uve resistono a gelate fino a - 22 ° C. Anche a temperature così basse, è in grado di svernare senza riparo. Ma, nonostante ciò, è consigliabile coprire le uve per il periodo invernale.

Produttività e fruttificazione

L'uva Moldova è una varietà a maturazione tardiva. La maturazione dei frutti avviene in circa 150-160 giorni. Questo periodo cade a metà settembre.

Questo vitigno è caratterizzato da una crescita abbastanza rapida, già 2-3 anni dopo la semina, i cespugli iniziano a cedere. Il numero massimo di uva da frutto dà circa 8-10 anni di vita. Fino a 150 kg possono essere raccolti da un cespuglio e la resa da 1 mq. m raggiunge i 4 kg.

L'uva Moldova ha frutti molto succosi e dolci. I grappoli sono densamente riempiti di bacche, che li aiuta a mantenere la loro forma a lungo e non si sbriciolano anche dopo la raccolta. La maturazione tardiva dei focolari impedisce loro di cuocere al sole.

Le condizioni climatiche influenzano maggiormente la resa. Con una mancanza di calore e con un rapido inizio del freddo, i frutti non hanno il tempo di maturare. In questo caso, le bacche rimangono verdi e hanno un sapore molto aspro.

Anche la quantità di raccolto per cespuglio può influire sulla qualità delle bacche. Con troppo raccolto, le bacche hanno un sapore aspro e con un piccolo raccolto c'è molto zucchero, il che porta alla fermentazione.

Portata dei frutti

La varietà Moldova è molto apprezzata da giardinieri ed enologi. A causa della dolcezza e della succosità dei frutti di bosco, l'uva moldava produce un vino molto gustoso. Inoltre, con i frutti della Moldova si possono preparare succhi, composte, marmellate e conserve. Questa varietà può anche essere congelata.

A causa della densità della buccia, l'uva può essere conservata a lungo e tollera facilmente il trasporto. Pertanto, può essere consumato fresco a lungo.

Malattia e resistenza ai parassiti

La descrizione dettagliata del vitigno moldavo dice che è resistente a molte malattie. In particolare, non è suscettibile a funghi e muffe grigie. Tuttavia, non può resistere ad altre malattie piuttosto pericolose.

Le uve della Moldavia sono soggette a tali malattie:

  • oidio;
  • phomopsis;
  • clorosi calcarea.

Nonostante l'uva sia molto dolce, raramente attira vespe, api o altri insetti. La ragione di ciò è il fatto che le bacche maturano abbastanza tardi.

Vantaggi e svantaggi della varietà

Ogni varietà di uva ha i suoi vantaggi e svantaggi. La Moldova non fa eccezione.

Tra i vantaggi della varietà Moldova ci sono i seguenti:

  1. Non richiede una manutenzione complicata.
  2. Autoimpollinato.
  3. Elevata produttività.
  4. Resiste alle basse temperature dell'aria.
  5. Le bacche vengono conservate a lungo e possono essere trasportate.
  6. Dopo un danno meccanico, i cespugli si rigenerano rapidamente.
  7. Resistente a molte malattie e parassiti.
  8. I frutti sono ampiamente utilizzati.

Tra i principali svantaggi della varietà Moldova ci sono:

  • suscettibilità a oidim, phomopsis e clorosi;
  • la raccolta tardiva porta a una diminuzione della durata di conservazione;
  • la quantità di raccolto sulla boscaglia influisce sulla qualità delle bacche.

Regole per piantare l'uva

Dopo aver guardato le bellissime foto del vitigno moldavo, voglio solo piantarlo nel mio giardino. È importante osservare alcune condizioni per piantare cespugli. Ciò consentirà alle piante di adattarsi rapidamente e produrre un buon raccolto.

Tempistica consigliata

Si consiglia di piantare cespugli d'uva in primavera. La terra dovrebbe riscaldarsi fino a + 10 ° С e la temperatura dell'aria non dovrebbe essere inferiore a + 15 ° С.

Questo metodo di impianto consente alla pianta di adattarsi completamente durante l'estate ed essere pronta per le gelate invernali. Ma la semina autunnale è possibile. In questo caso, i cespugli possono tollerare i cambiamenti di temperatura in modo più doloroso e adattarsi a lungo.

Importante! Per la semina autunnale, dovrebbe rimanere almeno un mese prima del gelo.

Scegliere il posto giusto

Un sito di impianto scelto correttamente gioca un ruolo importante nella crescita e nella resa della varietà. Per l'uva Moldova, è necessario scegliere un luogo che si troverà sul lato meridionale e soleggiato.

Questa varietà non ama l'umidità eccessiva, quindi il sito di impianto dovrebbe essere su una collina. Inoltre, è importante proteggere i cespugli dal vento e dalle correnti d'aria. Il terreno è più leggero e meglio fertilizzato.

Selezione e preparazione del materiale di piantagione

La qualità delle piantine influisce direttamente sul raccolto futuro. Dovrebbero essere acquistati da giardinieri o vivai di fiducia.

Quando si acquista da venditori sconosciuti, è necessario esaminare attentamente i cespugli per le malattie e valutare la salute del sistema radicale. L'acquisto di piante deboli con malattie aumenta il rischio che muoiano o impieghino molto tempo a mettere radici.

Algoritmo di atterraggio

L'impianto dell'uva viene effettuato secondo il seguente schema:

  1. Hanno scavato una buca profonda 70 cm e larga 1 m. 2/3 sono ricoperti di fertilizzanti, mescolati e ricoperti di terra.
  2. Le piantine vengono poste al centro della fossa, le radici vengono accuratamente raddrizzate.
  3. Coprono bene con la terra.
  4. Cospargere abbondantemente con acqua.
  5. Legato a un bastone.

I cespugli crescono molto rapidamente e iniziano a dare frutti. Pertanto, quando si pianta, fornire a ciascuno di loro spazio per la sua crescita. Lo schema di impianto 4 x 5 è il più adatto, cioè c'è una distanza di almeno 4 m tra le piante e almeno 5 tra le file.

Cura di follow-up dell'uva

Dopo la semina, le uve della Moldova non differiscono per cura da molte altre varietà. La differenza sta nell'irrigazione. Questa varietà necessita di annaffiature più frequenti, ma a condizione che il terreno non sia impregnato d'acqua. Dopo la semina, le uve vengono annaffiate abbondantemente. In futuro, è necessario monitorare l'umidità del suolo. L'irrigazione può essere fino a 3 volte al mese.

La fertilizzazione dell'uva è molto importante. I fertilizzanti organici o le serie di azoto, potassio e fosforo sono i più adatti per la Moldova. Si consiglia di applicare il fertilizzante al momento dell'irrigazione 3-4 volte l'anno. Si consiglia di aggiungere fertilizzanti organici in autunno.

La potatura dell'uva Moldova

Il vitigno Moldova richiede potature in primavera e in autunno. La condizione principale è non toccare la vite. La potatura primaverile ti permetterà di controllare non solo il numero di germogli, ma anche i grappoli.

Di regola, ci sono circa 60-70 occhi su un cespuglio, fino a 6-8 su una vite. Grazie alla potatura, il carico su un cespuglio di vite Moldova è controllato, poiché un carico eccessivo o piccolo porta a cambiamenti nella qualità del raccolto.

Protezione delle colture da uccelli e insetti

Gli uccelli spesso rovinano la vendemmia. Ciò è particolarmente vero per la varietà Moldova, poiché matura tardi. Durante il periodo del gelo, diventa una delle principali prelibatezze per gli uccelli.

Per proteggersi dagli uccelli, i giardinieri usano diversi mezzi:

  • rami isolanti con reti, calze o tulle;
  • installazione di spaventapasseri o altri dispositivi deterrenti;
  • spaventare visivamente con speciali sonagli o registrazioni di versi di animali.

Preparare la cultura per l'inverno

Le uve della Moldova tollerano bene il gelo. Ma a condizione che in inverno la temperatura scenda sotto i 23 ° C, è necessario coprire i cespugli per l'inverno.

Dopo la potatura autunnale, i tralci rimanenti vengono piegati a terra, fissati con archi metallici. Puoi usare carta stagnola, materiale di copertura o fieno. Nelle regioni meridionali, puoi lasciare i cespugli senza copertura.

Metodi di allevamento per l'uva

La riproduzione della varietà Moldova può essere effettuata in due modi principali:

  • talee;
  • alberelli.

La varietà Moldova ha un apparato radicale molto sviluppato e forte, quindi il metodo di talea consente ai nuovi germogli di adattarsi rapidamente. Dopo la potatura, vengono selezionate le migliori talee. Sono immersi in acqua per un giorno. Prima dell'innesto, si consiglia di immergere il taglio nella soluzione di Humate. Viene praticata un'incisione sul tronco e al suo interno viene inserito un taglio. Il luogo del rampollo è avvolto strettamente con un panno.

Nel secondo metodo, le talee vengono conservate in cantina dopo la potatura autunnale. All'inizio di febbraio vengono tirati fuori e calati in acqua, in attesa della comparsa di radici bianche. Successivamente, vengono piantati in contenitori separati.

All'inizio di maggio, le prime foglie compaiono sulle piantine, sono pronte per la semina in piena terra.

Malattie e parassiti dell'uva Moldova

Le uve della Moldova hanno una buona resistenza alle malattie, ma sono spesso attaccate dall'oidio. Per prevenire l'infezione, devono essere effettuati trattamenti profilattici con preparati bordolesi liquidi o rame. La lavorazione viene eseguita una settimana prima della fioritura e poi di nuovo dopo che i pennelli si sono formati.

La maturazione tardiva del frutto assicura che gli insetti non danneggino l'uva. Tuttavia, gli uccelli possono danneggiare gravemente il raccolto.

Conclusione

Le uve della Moldavia sono tra le varietà più antiche e famose. È molto modesto da curare, resiste a forti gelate e dà un grande raccolto. Una chiara descrizione del vitigno moldavo può essere vista nel video. https://www.youtube.com/watch?v=F4bX3Cjw1O0

Recensioni

Maria Pozdnyakova, 48 anni, Ivanovo Lavoro nell'orto da molti anni. Coltivo varie bacche e frutti. Compreso, amo l'uva. Un vicino mi ha consigliato di provare la varietà Moldova, descrivendone il gusto e la mancanza di pretese. Ma dopo diversi anni di esperienza nella coltivazione, la mia impressione non è stata così rosea. Questa varietà è molto sensibile allo stress sui rami. È abbastanza difficile trovare un equilibrio ottimale a questo proposito. Tagliare o crescere troppo renderà il frutto più acido. E la lunga attesa per la maturazione non dà piacere. Preferisco le varietà precedenti e meno sensibili. Petr Pivovarov, 38 anni, Pskov Tutta la famiglia ama molto l'uva. Lo portavano sul mercato. Diversi anni fa abbiamo provato a coltivarlo da soli. Un amico ha consigliato la varietà Moldova. Abbiamo comprato le piantine da lui.Questa varietà richiede poca manutenzione. La cosa principale è potare correttamente i cespugli in autunno e monitorare il contenuto di umidità del terreno. I frutti maturano a settembre, ma sono molto succosi e dolci. Le uve vengono poi mantenute fresche per un tempo molto lungo. Produciamo anche succhi e persino vino fatto in casa. Consiglio questa varietà a tutti.

Messaggi Popolari