Nemesia (lat. Nemesia) è un genere di piante erbacee e arbusti della famiglia Scarlet, che comprende circa 50 specie di annuali e perenni, la maggior parte delle quali cresce negli arbusti e nelle regioni costiere del Sud Africa. La pianta ha preso il nome scientifico in onore della dea greca della retribuzione, Nemesis.

Piantare e prendersi cura della nemesia

  • Fioritura: da giugno al gelo.
  • Piantare: semina di semi per piantine - a fine marzo, piantare piantine in piena terra - a fine maggio o inizio giugno.
  • Illuminazione: luce solare intensa.
  • Terreno: ben drenato, moderatamente umido, neutro o leggermente acido di media fertilità.
  • Annaffiatura: regolare, moderata, in caldo e siccità - più frequente e abbondante.
  • Top dressing: 2-3 volte a stagione con fertilizzanti organici minerali o liquidi complessi.
  • Pizzicamento: regolare.
  • Riproduzione: seme.
  • Parassiti: acari di ragno.
  • Malattie: con irrigazione eccessiva - infezioni fungine.
Maggiori informazioni sulla crescita della nemesia di seguito.

Fiore di Nemesia - descrizione

La pianta nemesia raggiunge un'altezza da 30 a 60 cm Gli steli della nemesia sono tetraedrici, ramificati, a volte pubescenti, eventualmente flettenti sotto il peso delle infiorescenze e lineari o lanceolati, opposti, seghettati lungo il bordo delle foglie. Numerosi fiori ascellari, singoli o raccolti in infiorescenze apicali, sono costituiti da una corolla tubolare con lembi a forma di labbro: il quadrilobato superiore e il dicotiledone inferiore. Il colore dei fiori è vario.

Il frutto è una capsula con un gran numero di semi allungati neri in piantine biancastre. I semi di nemesia rimangono vitali fino a 2 anni.

Nonostante il fatto che la nemesia da giardino sia rappresentata da specie sia annuali che perenni, nei climi temperati viene coltivata in una cultura annuale.

Nemesia in crescita dai semi

Nemesia da semina per piantine

La nemesia è piantata da semi, talee e dividendo il cespuglio, ma poiché le lunghe radici della pianta vengono facilmente danneggiate durante la divisione, è meglio coltivare la nemesia per seme.

I semi acquistati in un negozio o raccolti con le proprie mani vengono seminati alla fine di marzo in contenitori per piantine riempiti con un substrato sciolto che assorbe l'umidità per colture floreali, o in una miscela di torba e sabbia, su cui è posato uno strato di neve: piccoli semi neri sono chiaramente visibili sulla neve bianca, ed è più facile distribuirli sopra superficie in modo uniforme.

Le colture sono coperte con pellicola di vetro o trasparente e conservate in un luogo luminoso a una temperatura di 20 ºC, arieggiate giornalmente. I primi germogli di nemesia dovrebbero apparire in 10-14 giorni.

Cura della piantina di Nemesia

Con l'inizio della germinazione di massa dei semi, il contenitore con le colture viene esposto a una luce diffusa e intensa e la temperatura viene abbassata a 8-10 ºC. Questo viene fatto in modo che le piantine di nemesia non si allunghino. Una settimana dopo l'emergere delle piantine, il terreno viene versato con una soluzione di fertilizzante complesso in una concentrazione debole. La cura della piantina consiste nell'irrigare e allentare con cura il terreno.

3-4 settimane dopo la semina, nella fase di sviluppo in piantine di due o tre foglie vere, le piantine si immergono in coppe o vasi separati e la temperatura ambiente viene mantenuta a 13 ºC. Assicurarsi che il substrato nelle tazze non si asciughi. Due settimane prima di piantare in giardino, le piantine iniziano a indurirsi.

Nemesia in crescita a casa

In realtà, la nemesia in casa viene coltivata solo durante il periodo della piantina, quindi viene piantata in piena terra o trasferita su un balcone o veranda.

Come coltivare la nemesia per abbellire un balcone, una veranda o una terrazza? Se non hai intenzione di tenere la nemesia nel tuo giardino, puoi seminare anche i semi a febbraio. L'ordine di semina e le condizioni di detenzione sono assolutamente le stesse delle piantine, ma invece di immergersi nelle tazze, la nemesia viene piantata in contenitori o vasi, che, con l'inizio del calore, vengono portati su un balcone, veranda o terrazzo.

Piantare nemesia in piena terra

Quando piantare la nemesia nel terreno

In piena terra, le piantine di nemesia vengono piantate dopo l'istituzione del clima caldo, quando è passata la minaccia del gelo: a fine maggio o inizio giugno. Una zona aperta, ventilata, soleggiata con terreno umido ben drenato di media fertilità e una reazione neutra o leggermente acida è adatta alla nemesi. Nemesia cresce bene anche in ombra parziale di pizzo chiaro.

Come piantare la nemesia in giardino

Per piantare piantine, i fori vengono preparati così in profondità che il sistema radicale della piantina insieme a un grumo di terra si adatterà a loro. La distanza tra le piante dovrebbe essere di 20-30 cm, poiché i cespugli di nemesia si sfaldano leggermente. Dopo la semina e la semina, le piantine vengono annaffiate e, dopo che l'acqua è stata assorbita, il terreno viene triturato per proteggere il terreno dalla rapida evaporazione dell'umidità.

La nemesia fiorirà dai semi alla fine di giugno o all'inizio di luglio.

Cura della nemesia

Nemesia in crescita nel giardino

Piantare e prendersi cura della nemesia non richiede tempo. Affinché la pianta si cespugli, le cime dei germogli vengono regolarmente pizzicate da essa. Durante la stagione, dovrai annaffiare la nemesia, specialmente con tempo asciutto, estirpare le erbacce e allentare il terreno attorno ai cespugli.

I fiori di Nemesia vengono nutriti 2-3 volte durante la stagione con un fertilizzante minerale complesso, ad esempio Kemira lux. Accetta favorevolmente nemesia in pieno campo e fertilizzanti organici.

Parassiti e malattie della nemesia

A causa del fatto che la nemesia ama molto l'umidità, è suscettibile alle malattie fungine. Per evitare l'attacco fungino della nemesia, innaffia la pianta con parsimonia, lasciando asciugare lo strato superiore del terreno, ma se la pianta si ammala, trattala con una soluzione fugnicida.

Degli insetti, la nemesia in campo aperto può soffrire di un acaro che si nutre della linfa cellulare delle piante, e se trovi la ragnatela appiccicosa più sottile o foglie secche e cadenti sui cespugli, agisci con urgenza: tratta le piante e il terreno intorno a loro con una soluzione di Akarin, Aktellik, Karate, Fitoverma o qualche altro acaricida.

Nemesia post-fioritura

Quando la prima ondata di fioritura si attenua, le estremità dei germogli di nemesia con infiorescenze appassite dovrebbero essere tagliate e presto, con la dovuta cura, appariranno nuovi germogli dalle ascelle delle foglie, che fioriranno nel tempo.

Tipi e varietà di nemesia

Tra i tipi di nemesia, ci sono quelli che si coltivano meglio in giardino, e ci sono tipi che possono essere utilizzati per decorare balconi e terrazze. Vi presentiamo le specie e le varietà più popolari di nemesia nel giardinaggio.

Nemesia rigogliosa (Nemesia floribunda)

Questa pianta raggiunge un'altezza di 40 cm, i cui germogli sono coronati da delicati fiorellini azzurri. Questa specie, purtroppo, si trova raramente in cultura, sebbene l'interesse per essa aumenti nel corso degli anni.

Nemesia multicolore (Nemesia versicolor)

Specie sudafricana di piante annuali con steli sottili molto ramificati alti fino a 25 cm e fiori di medie dimensioni. La nemesia colorata è servita come base per l'allevamento di molti ibridi. Le varietà più famose:

  • Blue Bird è una pianta con fiori blu brillante con una macchia gialla o bianca sul labbro;
  • Edelblau : i fiori di questa varietà hanno lo stesso colore dei nontiscordardime.

Nemesia del gozzo (Nemesia strumosa)

È un'annuale fortemente ramificata alta 35-40 cm con foglie inferiori ovali sessili e superiori lineari. I fiori nelle piante di questa specie sono di forma irregolare, gonfi, senza speroni, fino a 25 mm di diametro, con gola cadente, rossa, rosa, arancione o gialla, ci sono varietà con fiori variegati. Nella cultura, la specie è stata dal 1892.

Le migliori varietà della specie sono:

  • L'aurora boreale è una pianta alta fino a 30 cm con grandi fiori bianco scarlatti;
  • Fanfair è una varietà con fiori crema e gialli;
  • Sparklers - nemesia con fiori tricolori;
  • Fire King - una varietà alta fino a 30 cm con fiori rosso fuoco;
  • Nashinel Ensin è una varietà ben nota con fiori rossi e bianchi.

Nemesia ibrido (Nemesia hybrida)

Combina tutte le varietà di origine ibrida dall'incrocio di nemesia zombi e nemesia multicolore. Di regola si tratta di annuali da 30 a 60 cm di altezza con foglie allungate, quasi lanceolate, crenate lungo il bordo. Grandi fiori di forma irregolare fino a 2 cm di diametro con corolla a due labbra sono raccolti in infiorescenze racemose apicali.

La nemesia ibrida viene solitamente venduta in vendita in miscele di diverse altezze di piante. Per esempio:

  • nemesia Triumph - varietà di vari colori fino a 15 cm di altezza;
  • nemesia Carnevale - piante con un'altezza di 18-20 cm di tutti i tipi di colori.

Sono in vendita anche alcune varietà popolari di nemesia ibrida:

  • nemesia Il mantello del re (cardinale) è una varietà che fiorisce abbondantemente con fiori blu brillante con lunghi speroni. Il centro della corolla è bianco, lungo i bordi dei petali c'è un bordo azzurro;
  • Tumbelina è una nuova varietà alta 15-20 cm con fiori color lavanda di circa 3 cm di diametro.

Sanzatiya (nemesia ampelosa)

È un ibrido interspecifico triploide ottenuto nel 2009 da allevatori tedeschi incrociando una nemesia perenne e una annuale. Finora ci sono solo otto varietà di ampel. A colori, assomigliano a frutti esotici, quindi hanno ricevuto i seguenti nomi: limone, cocco, pesca, mora, banana, ananas, mango e mirtillo rosso, e l'ampio di queste varietà sono limone, cocco, banana, ananas e mirtillo rosso e mango, mora e pesca hanno peduncoli eretti.

Messaggi Popolari